• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [2]
Biografie [1]
Economia [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Culinaria. I campioni del gusto

Il Libro dell Anno 2012

Paolo Marchi Culinaria. I campioni del gusto La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] proposito va ricordato che è stato proprio Luca Cordero di Montezemolo, presidente della nuova società ferroviaria, a promuovere nel 1990, in veste di direttore del Comitato organizzatore dei Mondiali di calcio, la costruzione dell’Air Terminal, per ... Leggi Tutto

verdepadano

NEOLOGISMI (2018)

verdepadano (verde padano), s. m. Il colore distintivo della Lega; per estensione, militante della Lega che si fregia di tale colore. • Ora, dopo una sportellata di questo tipo (ci mancava solo che quelli [...] acceso supporter della Rossa, nientemeno che il verdepadano [Roberto] Calderoli: «Dimettiti». E Luca [Cordero di Montezemolo] che risponde? Concede, bontà sua, che non è stata colpa di Alonso, elogia il team e poi conclude: «C’è una grande Italia che ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI – ROBERTO MARONI – UMBERTO BOSSI – LOMBARDIA – BOLOGNA

neostatalismo

NEOLOGISMI (2018)

neostatalismo (neo-statalismo), s. m. Tendenza a riproporre un forte ruolo dello Stato nelle scelte economiche e sociali. • [Luca Cordero di] Montezemolo smonta il modello «iper-individuale» di [Silvio] [...] è diversa da quella che Montezemolo aveva fatto ai tempi della sua presidenza di Confindustria. (Roberto Mania, Repubblica invece offrire le sue energie a un disegno molto più ricco di futuro. (Luca Diotallevi, Avvenire, 6 maggio 2017, p. 3, Idee). ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – CONFINDUSTRIA – FRANCIA

qualcosista

NEOLOGISMI (2018)

qualcosista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si contenta di qualcosa, che è meglio di niente. • E del resto il potere politico ci ha messo del suo, visto che per decenni ogni problema occupazionale, [...] La scapigliatura di Luca [Cordero di] Montezemolo, il leggiadro ondivagare senza una rotta di Emma Marcegaglia qualcosista», per usare la definizione coniata da Giuseppe De Rita. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 24 febbraio 2014, p. 27, Cronache). ... Leggi Tutto
TAGS: EMMA MARCEGAGLIA – GIUSEPPE DE RITA – GIORGIO SQUINZI – CONFINDUSTRIA – SCAPIGLIATURA

tagliaprecari

NEOLOGISMI (2018)

tagliaprecari (taglia-precari, taglia precari), agg. Che tende a soffocare le aspettative di chi svolge un lavoro temporaneo. • [tit.] La protesta / Cnr contro lo statuto taglia precari [testo] [...] [...] con le Regioni». (Opinione, 16 settembre 2010, p. 5, Primo Piano) • «Per questi reparti», ha ricordato [Luca Cordero di] Montezemolo, «l’impegno dei privati continuerà a esserci, ma la Regione deve assicurare una copertura adeguata dell’organico ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO

mail-dipendente

NEOLOGISMI (2018)

mail-dipendente (email-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di consultare in continuazione la posta elettronica. • La prima cosa che fanno appena aprono gli occhi è accendere [...] così. (Claudia Voltattorni, Corriere della sera, 14 gennaio 2006, p. 23, Cronache) • [Sergio] Marchionne e [Luca Cordero di] Montezemolo sono così diversi e incompatibili anche nell’atteggiamento (più pragmatico e manageriale il primo; dalla visione ... Leggi Tutto
TAGS: POSTA ELETTRONICA – INGL

filo-centrista

NEOLOGISMI (2018)

filo-centrista (filo centrista), agg. Propenso a situarsi in un’area politica di centro. • Un’ipotesi che trova consensi anche nell’area filo-centrista. (Rudy Francesco Calvo, Europa, 22 maggio 2012, [...] p. 3, News Analysis) • in queste ore i contatti con [Pier Ferdinando] Casini e [Luca Cordero di] Montezemolo si sono fatti serrati. Lunedì sera a casa del segretario anche i fedelissimi [Raffaele] Fitto, [Franco] Frattini, [Maurizio] Lupi e Mario ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STORACE – NUOVA STAMPA – MARIO MAURO – PPE

antiprecariato

NEOLOGISMI (2018)

antiprecariato (anti-precariato), agg. Che combatte le condizioni di lavoro dei precari. • Cobas in piazza contro la riforma delle superiori: sciopero generale il 12 marzo. Stessa agenda e piazza diversa [...] anti-precariato da un articolo sul «Corriere della sera» firmato [da Pietro Ichino] con Nicola Rossi e Luca [Cordero] di Montezemolo, (Giovanni Cocconi, Europa, 15 aprile 2011, p. 3) • Blitz antiprecariato alla sede provinciale dell’Inps ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIETRO ICHINO – STAMPA SERA – FIRENZE – TORINO
1 2
Vocabolario
Montezemolo-pensiero
Montezemolo-pensiero (Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari, risponde su «Auto...
montezemoliano
montezemoliano agg. Di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ si discute animatamente nel bel mezzo della via dello shopping più glamour della capitale. Tutti industriali reduci dalla mattinata all’Auditorium, dalla corvée delle tre relazioni lunghe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali