ONGARO, Massimiliano
Marco Pretelli
ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] molte tra le menti più acute del panorama architettonico italiano tra Otto e Novecento – tra gli altri LucaBeltrami, Gaetano Moretti, Luigi Broggi, Ruggero Berlam, Luigi Conconi, Giuseppe Brentano – e dove poté beneficiare dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] piazza d'armi dietro al Castello Sforzesco. Prevalendo in seno alla commissione edilizia (di cui facevano parte Camillo Boito e LucaBeltrami) il criterio di destinare l'area a parco, il C. presentò alle autorità un progetto, così come fecero anche ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] piazza d'armi dietro al Castello sforzesco. Prevalendo in seno alla Commissione edilizia (di cui facevano parte Camillo Boito e LucaBeltrami) il criterio di destinare l'area a parco, il C. presentò alle autorità un progetto, così come fecero anche ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] ; V (1896), 12, p. 95, tav. LVI; VI (1897), 1, p.3, tav. III; VI (1897), 2, pp. 95, tavv. VI, VII, VIII; L. B. [LucaBeltrami], La tomba di famiglia del conte Carlo Borromeo a Oreno, ibid., I (1892), 4, pp. 5 s., tav. XIX; G. M. [Gaetano Moretti], La ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] degli artisti ticinesi, Roma 1932, p. 64; P. Mezzanotte, Il duomo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 874-877; LucaBeltrami e il duomo di Milano, a cura di A. Cassi Ramelli, Milano 1964, pp. 95-98; A.M. Romanini, L'architettura gotica in ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] maestri di architettura Camillo Boito e il suo assistente LucaBeltrami. Nel settembre del 1884 si recò a Venezia per studiare le opere del Lombardo e del Sansovino. L'anno seguente vinse il concorso Gori-Ferroni, indetto dalla città di Siena e ...
Leggi Tutto
post-Expo
(post Expo), s. m. e agg. inv. Periodo successivo a un’esposizione universale; con particolare riferimento a Expo Milano 2015, tenutasi dal 1º maggio al 31 ottobre 2015; successivo a Expo Milano [...] Repubblica, 13 gennaio 2016, p. 5).
- Derivato dal s. f. fr. expo, accorciamento di exposition ‘esposizione’, con l’aggiunta del prefisso post-.
- Già attestato nella Repubblica del 5 maggio 2009, Milano, p. I (LucaBeltrami Gadola).
> dopo-Expo. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] (già aveva fatto il viaggio in compagnia dell'amico Luca Pacioli ben noto a Venezia) e ivi apprese la Libri: a lui seguirono G. Govi, E. Lombardini, G. Uzielli, A. Cialdi, L. Beltrami, Ch. Ravaisson-Mollien, G. Piumati, M. Baratta, F., G. L., e G. ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] circa-1578), discesero dal Moretto alcuni minori, come Luca Mombello (1520-1570), Agostino Galeazzi (1523-1570 circa quest'ultimo (v. L. A. Senecae Epist. moralium libri, ed. A. Beltrami, 1916-17).
L'arte della Stampa. - A Brescia l'arte della stampa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Verso la fine del Cinquecento si accentua la tendenza all'eclettismo con Luca Cambiaso e Aurelio Lomi, con Santi di Tito e il Passignano, basti ricordare: per l'America, Costantino Beltrami, scopritore delle sorgenti del Mississippi (1823), ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere prob. nel 1368 da Galeazzo II Visconti,...