Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] cover in coppia: Venditti intona con lui Lella; Dalla Sulla rotta di Cristoforo Colombo; Amedeo Minghi La gara dei sogni; LucaBarbarossa Cantare in italiano; e poi Ron, Tosca, Paola Turci, Angelo Branduardi e altri ancora. Nel 2021 il rapper romano ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] interpretata da Little Tony, ma l’hanno cantata anche altri (su YouTube la si trova per esempio in un raro duetto De Gregori - LucaBarbarossa): «Tutto come un anno fa, tutto come un anno fa, l’oro della luna e poi i gigli non invecchieranno più e ...
Leggi Tutto
Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] (su disco o soltanto dal vivo) della Canzone del sole non si contano: Mina, Formula 3, Luciano Ligabue, LucaBarbarossa, José Feliciano, Negramaro e Malika Ayane (nel 2024, al Festival di Sanremo nell’àmbito della serata dedicata appunto alla ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] detoponimico heller, che designa una moneta coniata da Federico Barbarossa nel XII sec. (dal ted. Heller, derivato di ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2. ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] della storia, seconda Loretta Goggi con il cavallo di battaglia Maledetta primavera, poi Dario Baldan Bembo, l’esordiente LucaBarbarossa con Roma spogliata, i Ricchi e Poveri con Sarà perché ti amo, Michele Zarrillo, Marcella Bella e Gianni ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] nel corso della guerra della Lega Lombarda contro Federico Barbarossa (ma esistono anche, dal 1570 ca. una Alessandria ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Deonimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5 ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] le spoglie dei Re Magi, trasportate dall'imperatore Federico Barbarossa da Milano nel 1164. Durante il viaggio apostolico a L’intera commedia tragicomica si muove sulla domanda che Luca Cupiello (ossessionato dalla preparazione del presepe) fa al ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1961). Ha cominciato a suonare come musicista di strada nella seconda metà degli anni Settanta, nel 1980 ha vinto il Festival di Castrocaro, e l’anno successivo ha partecipato per la prima volta al Festival di Sanremo...
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome di Schiavone, con il quale è ancor oggi...