La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] pubblica falsa l'analisi. Al contrario le parrocchie di S. Luca, S. Angelo e S. Samuele, meno omogenee socialmente e di terre veneziane di far passare il mastro che viaggia da Reggio a Venezia con l'orologio e tutto quello che è necessario ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] - erano stati infatti, specie nell'ultima parte del suo reggimento (durato dal 1293 al 1308), tutt'altro che cattivi .
124. I patti con Brescia 1252-1339, a cura di Luca Sandini, Venezia 1991; Salvo Roniolo Putelli, Relazioni commerciali tra Venezia ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] anche un medico, Guido da Bagnolo, originario di Reggio Emilia e laureato a Bologna, ma cittadino veneziano dibattito dell'aprile 1518, cf. ibid., p. 122. Il Dolfin vi sostenne Luca Tron (M. Sanuto, I diarii, XXV, coll. 356-357). Precedente scontro ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] .
6 Cfr., in termini problematici, De Luca, M., Procedimento specifico in materia di licenziamenti Milano 2.10.2012, ibid., 2012, n. 46, 13; Trib. Como 10.3.2013; Trib. Reggio Emilia 9.2.2013; Trib. Roma 11.2.2013; Trib. Palermo 5.2.2013; Trib. Padova ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] costruzione del Regno d’Italia sotto la dinastia dei Savoia. Decine di migliaia di essi, appartenenti ai Ducati di Modena e Reggio, di Parma e Piacenza e alle province di Padova, Vicenza, Treviso e Rovigo, hanno già votato, insieme ai lombardi, nella ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria» (co. 5 e 12), dispone che «Il territorio Lineamenti del Diritto Amministrativo,Torino, 2014; Chieffi, L.-Clemente di San Luca, G., a cura di, Regioni ed enti locali dopo la ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] qualsiasi effetto giuridico nell’ordinamento italiano»; e Trib. Reggio Emilia, 13.2.2012 (www.articolo29.it ), in ; Zagato, L., Verso una disciplina comune europea del diritto di asilo, Padova, 2006.
Attribuzione immagine: Luca Turi [Public domain] ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] v. il commento che ne propone Amoriello, L., in De Luca Tamajo, R.Mazzotta, O., a cura di, Commentario breve alle , Trib. Trento, 18.12.2017, in www.wikilabour.it, e Trib. Reggio Calabria, 3.6.2013, in www.ilgiuslavorista.it.
15 Cass. n. 10435 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] cui il giurista e poeta Nicola Capasso, il medico Luca Antonio Porzio, il filosofo Gregorio Caloprese e il medico chiesa collegiata appellata di S. Maria della Cattolica della città di Reggio, in cui, pur volendo difendere il G., finiva invece con ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] validità dei privilegi concessi da Manfredi, fu redatta a Reggio, ma presumibilmente sulla traccia di una consultazione resa a poi edita autonomamente. Tra gli altri grandi del tempo, Luca da Penne ci ha lasciato poche righe sulla costituzione Baiulos ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...