ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] 140. Il 25 marzo 1303 E. parti finalmente alla volta di Reggio, dove giunse il 13 maggio. Il suo seguito era composto dal di Napoli, Napoli 1876, pp. 15 s.; I Capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, in Documenti per servire alla ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] Ceccarelli, A. V., in Gli architetti del pubblico a Reggio Emilia. Dal Bolognini ai Marchelli. Architettura e urbanistica lungo religiosa di A. V. e il santuario della Beata Vergine di San Luca, in Strenna storica bolognese, XLIII (1993), pp. 85-101; ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] maestri l'abate F. I. Pignatari, arcade, G. De Luca, M. Clari, che sarà arcivescovo di Bari, R. Potenza. pp. 32-34; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittoricalabresi, Reggio Calabria 1955, I, pp. 142-144. In gen. sulla biblioteca Capialbi ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Marca anconetana, fu chiamato dai Priori di Fermo per cacciare Luca di Canale e le sue milizie.
Nel 1396 fu in . 273 s.).
A Terzi si deve la riforma degli statuti di Reggio e dei consigli di Parma, nonché un’interessante disposizione volta a favorire ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] roghi accesi fra i sudditi di Mirandola – per iniziativa dell’inquisitore di Parma e Reggio Girolamo Armellini e del suo vicario, l’ex savonaroliano fiorentino Luca Bettini, ma con il patrocinio e l’attivo coinvolgimento dello stesso Pico, titolare ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] il primo ottenuto nella prima classe di pittura all’Accademia di S. Luca il 4 ottobre 1682 e il secondo in quella di scultura l aver toccato Vicenza, Verona, Padova, Mantova, Parma, Reggio, Modena e Bologna, instancabilmente impegnato nella copia di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] piazza del Popolo dedicata alla Madonna di Reggio nell’agosto 1639, conforme alle classicistiche cappelle . 267-289; I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, I, Concorsi e accademie del secolo XVII, a cura di A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] sfociò tra la fine di giugno e la prima settimana di luglio negli scontri di Genova, Roma, Licata, Palermo, Catania, Reggio Emilia, con scontri e arresti, feriti e morti provocati dall’energica azione repressiva delle forze dell’ordine, in ciò senza ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] un altro ‘soft intellettuale’, questa volta diretto da Luca Ronchi, assistente di Schifano. Si trattò di Ecstasy Roma 2006; S. Pozzi - F. Parravicini, Moana, tutta la verità, Reggio nell’Emilia 2006; F. Grattarola - A. Napoli, Luce rossa: la nascita ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Elementi di calcolo differenziale, traduz. ital. di F. De Luca, Napoli 1832; Opuscolimatematici e sviluppo d'un nuovo sistema di Taverniti, Gli scrittori calabresi. Dizionario bio-bibliografico, I, Reggio Calabria 1955, pp. 245 s.; poco attendibile G. ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...