CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] lo Spada alle architetture prospettiche del vasto soffitto e progettato gli archi trionfali che inquadrano le statue equestri di Luca Reti, anche se i numerosi documenti epistolari esistenti nell'Archivio di Stato di Ferrara (Lombardi, 1909, p. 36 ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] sempre di Bononcini (tranne una serenata di Severo De Luca), furono apprezzate per la squisitezza dei versi. Tra gli premetastasiana. Atti del Convegno, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2010; H. van der Linden, A bio-bibliographical approach ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] ind.; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di A. Canova, Roma 1823, pp. 58, 67 s., 81 144-146; A. Mazza, La pittura a Modena e Reggio Emilia nella seconda metà del Cinquecento, ibid., pp. 185 ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] , si spostò intorno al 1550 a Pisa presso il maestro Luca Ghino di Ghini. Rientrò a Napoli verso il 1555 alla Biblioteca Panizzi. Catalogo, a cura di E. Zanzanelli - V. Pratissoli, Reggio Emilia 1995, p. 217; I. Birocchi, Alla ricerca dell'ordine. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] , per incarico del quale realizzò l'altare della Madonna di Reggio in S. Francesco a Mirandola nel 1674. Dopo aver presentato S. Nicolò e per la Confraternita delle Quarantore di S. Luca, della quale venne designato "proto". Nel 1693 (terminus post ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] rito religioso celebrato da don Luigi Villa (dal matrimonio nacquero Luca, nel 1958, e Monica, nel 1959).
La formazione all’incontro di Palermo (1963) e partecipando agli incontri di Reggio nell’Emilia (1964), La Spezia (1966), Fano (1967), mentre ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] Giolitti, in settembre, dalla tribuna del congresso di Reggio Emilia ("se la Sicilia dovrà cadere, cadrà avvolta ; A. Rossi, L'agitaz. in Sicilia, Milano 1894; F. De Luca, Prigionia e processi,Ricordi del 1894, Catania 1907; M. Vajna, Popolarismo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] nella primavera di questo stesso anno è documentato a Reggio Emilia impegnato nella decorazione ad affresco della conca nel 1651 figurò in una lista di donne artiste dell'Accademia di S. Luca (Melasecchi, 2000).
Il G. morì a Roma il 10 marzo 1629 e ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] e stabilì il proprio sepolcro con stemma ai Ss. Luca e Martina, Girolamo, abitante nel Rione Trevi, dispose B. Adorni, L’architettura a Parma sotto i primi Farnese. 1545-1630, Reggio Emilia 2008, passim; I. Delsere, La vicenda biografica di Carlo R., ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] honoris causa assegnategli dalle Università di Padova, Torino, Reggio Calabria e i dottorati in arti e lettere De Filippo per la compagnia di teatro del figlio di quest’ultimo, Luca, da oltre vent’anni prima compagno e poi coniuge di sua figlia ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...