CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] pp. 219-221; C. Minicucci, V. C. e il suo "ex voto" alla protettrice di Reggio, in Brutium, VII (1928), 9-10, p. IV; A. Frangipane, Tracce di calabresi nell'insigne Accad. di S. Luca,ibid., XIV (1935), 4, pp. 74 ss.; Id., V. C.,ibid., XVII (1938), 4 ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] definisse la questione dei beni di Castione e di altri luoghi, dei quali Bruzio s'era fatto investire dal vescovo Luca. Fu scelto Ruggero Biffi che, il 13 settembre, convocò Giacomo da Lavagna, rappresentante del vescovo di Lodi, e Odoardo Corrado ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] di statistica; fa anche accademico di S. Luca, socio dèll'artistica Congregazione dei Virtuosi al più illustri nelle scienze, nelle lettere e nelle arti dal 1768 al 1877, Reggio Emilia 1878, pp. 371-380; S. Raffo Pani, Una questione di attribuzione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] 1449 acquistò palazzo Schifanoia insieme ai fratelli Luca e Giovanni Francesco. Fu consigliere successivamente 209, 235, 239, 269, 351-57; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, Reggio 1848, III, pp. 43, 47; G. M. Allodi, Serie cronol. dei ...
Leggi Tutto
CIRELLO (Cirelli, Girelli), Giulio
*
Di questo pittore è documentata (Fantelli, p. 11 nota 1) la data della morte avvenuta a Padova il 13 nov. 1709, all'età di settantasei anni: nacque perciò veiso [...] padovana dei pittori nel 1671 e di nuovo il 28 genn. 1674 (ibid.). Secondo il Brandolese fu allievo di Luca Ferrari da Reggio "e si sforzò assai d'imitarlo, quantunque gli restasse indietro nell'impasto, nell'espressione e nel colorito". Del resto ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] da Pontremoli, allora precettore della potente famiglia bolognese ed in seguito vescovo di Reggio e consigliere del duca di Ferrara.
Di parte bentivoliesca, come tutta la sua famiglia, il F. ebbe un ruolo di secondo piano nella vita politica della ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] Bonfrancisco senescente", gli fu dato per coadiutore con diritto di successione Luca da Pontremoli, consigliere del duca di Ferrara. L'A. morì il 7 genn. 1508;fu sepolto nella cattedrale di Reggio.
Non si ha notizia di suoi scritti; lasciò invece una ...
Leggi Tutto
NICODEMO da Ciro, santo
Frederick Lauritzen
NICODEMO da Cirò, santo. – Figlio di Teofane e di Pandia, nacque il 12 maggio 900 a Sikrò (da identificare forse con l’odierna Cirò, o con Sicari o Sicri [...] a s. Zaccaria del Mercurion, s. Saba del Mercurion, s. Luca di Demenna, s. Macario abate e s. Nilo di Rossano. In 2000, ad ind.; D. Minuto, Profili di santi nella Calabria bizantina, Reggio Calabria 2002, pp. 69-72; G. Russo, La valle dei monasteri. ...
Leggi Tutto
Costituzione italiana, riforma del titolo V della
Luca Maria Petrone
Il titolo V è stato riformato con la l. Cost. 3/2001, dando piena attuazione all’art. 5 della C., che riconosce le autonomie locali [...] nelle zone comprendenti i Comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Reggio Calabria, Cagliari, Catania, Messina, Palermo, Trieste. Con la costituzione della Città metropolitana, la città originaria cessa ...
Leggi Tutto
maxiconfisca
(maxi-confisca, maxi confisca), s. f. Confisca di beni di valore molto consistente.
• Occorreranno, infatti, una decina di giorni per accertare se i dieci quintali di latte cinese sequestrati [...] che, comunque, spinge il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia a tranquillizzare: «Il latte cinese, ricordiamolo, è montagna di soldi, ma ‒ come confermano dalla Procura di Reggio Calabria ‒ «si tratta solo di una parte» dello sconfinato ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...