SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] venne nominato vicario di Alessandro d’Este, allora vescovo di Reggio di Lombardia, nel 1626 vicario apostolico a Parma, due stretti con il cardinale ed esperto giurista Giovanni Battista De Luca. In quegli anni espletò diversi incarichi in Curia, in ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] Archivio arcivescovile di Bologna e Gio. Luca Castellini in un documento dell’Archivio . d’illustri scritt. di Lunig., Massa 1829, p. 242; U. Dallari, D’un vesc. di Reggio, in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le ant. prov. modenesi, s. 4 ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] il più fido collaboratore del C., ser Ilario Grifoni da Reggio.
Il C. fu un signore molto liberale, secondo le da lui investita al Monte Vecchio di S. Marco, parrocchia di S. Luca, a Venezia. Oltre alla sua generosità, i ricordi del tempo esaltano la ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] peregrinatio a Bologna dell’immagine della Madonna di S. Luca. Si occupò anche di liturgia, inviando nel 1938 Presiedere alla carità: studi in onore di mons. Gilberto Baroni vescovo di Reggio Emilia-Guastalla nel 75° compleanno, a cura di E. Mazza - ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] ascritte anche le quadrature eseguite nel palazzo Cassoli a Reggio Emilia, nel palazzo Correggio alle Quattro Castella e in ruolo da lui avuto nella costruzione del portico di S. Luca, che da Porta Saragozza sale al santuario, condusse l’intervento ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] L. Basiletti, è conservato presso l'Accademia nazionale di S. Luca, di cui era stato eletto membro il 25 sett. 1814 Davoli, La Raccolta di stampe "Angelo Davoli". Catalogo generale, IV, Reggio Emilia 2000, p. 404; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] di Padova si avviò alla carriera ecclesiastica e nel dicembre del 1510, alla morte di Gian Luca Castellini, fu nominato vescovo di Reggio; una scelta dovuta certamente, almeno parzialmente, al ruolo avuto dal padre nella recente conquista di Modena ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] 1797; ridotta a farsa con il titolo La capricciosa corretta, teatro S. Luca, 1° sett. 1801); le farse in un atto su libretto di G muta per amore (teatro S. Angelo, 15 luglio 1800; poi Reggio Emilia, teatro Moderno, con il titolo La muta, ovvero Il ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] Lepanto per L. Corbelli.
Dal 1853 accademico di S. Luca di Roma (Atti dell'Accademia, vol. 113, fasc. 1841, p. 92; L. Romani, Sopra due dipinti di A. C. reggiano, Reggio Emilia 1844; C. Campori, Alcune opere esposte alla R. Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] p. 558). Viene attribuita alla collaborazione con Gianfrancesco anche la pala d’altare raffigurante La Madonna di Reggio con gli evangelisti Marco e Luca e i ss. Chiara e Antonio Abate (Forlì, Monastero del Corpus Domini), che può essere considerata ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...