ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] il monte della Guardia conduce alla basilica della Madonna di S. Luca, e ancora una prospettiva ad affresco nel casino di Giacomo Mazzi seconda metà del Settecento (catal.), a cura di M. Pigozzi, Reggio Emilia 1988, p. 106, n. 132; C. Sartori, I ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] di Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, Luca Giordano e Francesco Solimena.
La sua notevole passione n. 94, pp. 65-75; D. Gioffrè La Gran Casa dei Ruffo di Bagnara, Reggio Calabria 2010, pp. 96-104; M.C. Calabrese, L’epopea dei Ruffo di Sicilia, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] di queste, esiste presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, nel fondo Angelo Davoli (inv. 8713 vie di accesso al santuario e la costruzione del portico, in La Madonna di S. Luca in Bologna, a cura di M. Fanti - G. Roversi, Bologna 1993, pp. 170 ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] perfezionare gli studi in Inghilterra e a Colonia, dove frequentò Luca Mercatore («memini me, dum adhuc iuvenis essem et amore figli.
Nell’impostazione del De civitate Christi (che fu edito a Reggio Emilia nel 1501 e a Roma nel 1523: Wadding, 1906, p ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] questo e gli altri documenti torinesi sono stati individuati da Luca Rossetto Casel).
L’11 maggio, in un salone del Rossi, La musica nel Tempio della Ghiara (1619-1702), in Bollettino storico reggiano, XXXV, fasc. 115, 2002, pp. 29, 41; B.L. Glixon ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] dalla prigione mirandolese durante la caccia alle streghe condotta dall’inquisitore di Reggio e Parma frate Girolamo Armellini e dal savonaroliano fiorentino frate Luca Bettini. I fuggiaschi avevano trovato rifugio a Modena, dove furono protetti dal ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] ancora prima della caduta del castello, a fuggire a Reggio Calabria e di lì alla corte di re Roberto, mentre 264 s.; Historia Sicula, ibid., pp. 280 s.; Icapibrevi di Giovanni Luca Barberi, I, a cura di G. Silvestri, Palermo 1879, pp. 210 ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] italiani, del quale il M. divenne fin da subito un attivo militante, prendendo parte al congresso del 1893 che si tenne a Reggio nell'Emilia.
A partire dal 1895 le fonti indicano la sua presenza a Roma, città in cui avrebbe trascorso il resto dell ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] è raffigurato; esecuzione di diciassette corali miniati in prevalenza di Iacopo Filippo de’ Medici d’Argenta ed Evangelista da Reggio; lascito per la grande croce dell’orefice Gian Francesco Dalle Croci).
La lettura del testamento permette inoltre di ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] i compositori; 1718: La fede ne’ tradimenti di Luca Antonio Predieri; 1723: Flavio Anicio Olibrio di Gasparini; ), nonché al S. Samuele (1728: Nerina di Antonio Pollarolo). A Reggio, nel teatro Pubblico (1725: Didone abbandonata di Porpora; 1726: L ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...