CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] La dannazione di Faust di H. Berlioz, con G. De Luca ed E. Petri, e Boris Godounov di M. Musorgskij, con Libera, Milano 1972, p. 322; G. Degani-M. Grotti, Opere in musica, Reggio Emilia 1976, p. 201; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] 11 sett. 1675 l'H. fu accolto tra i membri dell'Accademia di S. Luca (in Schazmann, p. 14, si dice anche che fu ammesso tra i Virtuosi chiesa di S. Prospero (cappella del Tesoro) a Reggio Emilia.
Sempre nel 1701 gli venne affidato il rinnovamento ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] il fatto, ma qui Atumano è chiamato vescovo di Reggio Calabria, con uno scambio evidente tra sede suffraganea e sede et franco-graeca, series altera, Roma 1978, p. 376; S. Lucà, La diocesi di Gerace e Squillace, tra manoscritti e marginalia, in ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] di S. Giovanni Grisostomo, autunno 1750 e carnevale 1751), a Reggio nell’Emilia (aprile 1751: Lucio Papirio di Baldassare Galuppi), al filopiemontese. A Torino fu membro della Compagnia di s. Luca, di cui fu priore nel 1782.
Dal 1774 Ottani ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] maggiore per l’istruzione teorica e storica al 20° reggimento di artiglieria di Padova. Dopo due mesi Perlasca ottenne italiano, film per la televisione di Alberto Negrin (2002), con Luca Zingaretti nella parte di Perlasca; la puntata di Mixer del 30 ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] non citata dal Bartsch, della Beata Vergine dipinta da s. Luca, da disegno di Guido Reni. Il C. si avvalse spesso infine, una serie di fogli per Porte d'architettura rustica, pubblicate in Reggio Emilia nel 1634 (Nagler, 1858-79, n. 492, 12; Campori, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] mitologico di grandi dimensioni: Bacco e Arianna (Reggio Emilia, collezione privata).
Il dipinto, tra i città lagunare.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Registri delle Congre-gazioni, vol. 47, cc. 7v, 17v, vol. ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] a Sul Golgota, ispirato a un passo del Vangelo di s. Luca, e all’Esposizione di Roma nel 1886. L’anno seguente fu ), 81, pp. 1 s.; A. L. S., La III Mostra calabrese d’arte moderna a Reggio, in Brutium, III (1924), 11-12, pp. 1-3; G. Ceci, S., E., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] altro, il Liber de sancta Maria, sulle pericopi del Vangelo di Luca relative alla Vergine (cc. 133r-153v). Da queste due opere matildici. Atti e memorie del II Convegno di studi matildici,Modena-Reggio Emilia 1970, Modena 1971, pp. 231-280; B. ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] di 44 lire per il vitto di un avventore (Archivio di Stato di Reggio Emilia, Notarile, b. 1281, Tommaso Maro, atti nn. 112, 159). che il 23 agosto, quando forse sostava a Pavia (cfr. Luca Contile, Lettere, Pavia, Girolamo Bartoli, 1564, p. 458, ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...