SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] al ramo della famiglia che risiedeva nel quartiere di San Luca.
Indirizzato verso la carriera ecclesiastica, entrò a far parte dei frati minori a Genova. Gli successe Bartolomeo de Maroni da Reggio (1321-35), canonico di S. Lorenzo, gradito sia a ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] per un semestre. Ebbe quindi cattedra anche a Modena, per un triennio (quasi certamente tra il 1242-43 e il 1244-45), e a Reggio Emilia, per quasi sei anni tra il 1245 e il 1250 (Gualazzini, 1943, p. 366; 1952, p. 101). Conclusa l’esperienza reggiana ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Madonna e il Bambino in gloria con i ss. Giovanni, Luca, Benedetto e Pietro Celestino della Pinacoteca nazionale di Bologna, in P. per i territori estensi, in Pittura a Modena e a Reggio Emilia tra Cinque e Seicento. Studi e ricerche, Modena 1998, pp ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] disegnò il Biglietto d’invito (1922, Roma, ICG; Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi) e presentò Il sole di Roma Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Accademia nazionale di S. Luca, Fondo Petrucci; Roma, Archivio delle arti applicate del XX secolo. ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] per il saggio scolastico all'Accademia di S. Luca, dove si conservano. Nel luglio dello stesso anno neoclassico, Torino 1979, pp. 56, 253; G. Bertini, Architettura, in Le regge disperse (catal.), Colorno 1981, p. 81; M.L. Hotz, Mobili, ibid., ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] arrivo del suo successore in Sicilia e incaricò perciò il notaio Luca da Salerno di fare le consegne in vece sua. Il - il D. aveva un altro figlio maschio, Giovanni, arcidiacono di Reggio Calabria, e una figlia di nome Francesca. Dopo la morte della ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] posizione personale dell'E. presso Borso. Durante una visita a Reggio, dove fu accolto con grandi onori, Ludovico Sforza fece alloggio proprio nel palazzo dell'E. in Borgo S. Luca: i festeggiamenti sontuosi seguiti alle nozze oscurano in questi mesi ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] frequentando i corsi dell’Accademia di S. Luca, sicché nel 1766 vinse il secondo premio nella . Panizzi, T. P., in Z. Davoli, La raccolta di stampe Angelo Davoli, VII, Reggio Emilia 2008, pp. 278-284; E. Borea, Lo specchio dell’arte Italiana, I, Pisa ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] v. Epistolario del marchese B. P., a cura di G. Guidetti, Reggio d’Emilia 1914, pp. 435-484. Altre lettere di e a P. a Luigi Angeloni e alcune note sul purismo, in Studi linguistici per Luca Serianni, Roma 2007, pp. 51-72; C. Marazzini, Da Dante ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] e l'angelo (1581) tratto da un disegno di Raffaellino da Reggio, una Pietà (1582) e uno Sposalizio misticodi s. Caterina (1582 dal Tintoretto. Il F. dovette acquistare le lastre da Luca e Orazio Bertelli, che avevano già pubblicato i primi stati ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...