CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] , conservato in due codici, uno nella Biblioteca municipale di Reggio Emilia (ms, Turri, F 73), l'altro nella cura di R. Fulin, Venezia 1873, pp. 152 ss.; Dispacci di Luca de Tollentis ... e di Lionello Cheregato... nunzi apost. in Borgogna e ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] cui il giurista e poeta Nicola Capasso, il medico Luca Antonio Porzio, il filosofo Gregorio Caloprese e il medico chiesa collegiata appellata di S. Maria della Cattolica della città di Reggio, in cui, pur volendo difendere il G., finiva invece con ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] validità dei privilegi concessi da Manfredi, fu redatta a Reggio, ma presumibilmente sulla traccia di una consultazione resa a poi edita autonomamente. Tra gli altri grandi del tempo, Luca da Penne ci ha lasciato poche righe sulla costituzione Baiulos ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] . privata) e nella Scena di peste (Roma, Accademia di S. Luca). Fu inoltre conquistato dalla pittura di Guercino, dal quale attinse la più gli altri nella chiesa di S. Pietro nella vicina Reggio Emilia (Scaramuccia, 1674). Di tali lavori restano solo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Ducale, come una gloria cittadina. Poco dopo Luca Pacioli contribuisce alla fama extraveneziana di Rizzo inserendolo doveva ospitare l’ingegno costruito da Giancarlo Rainieri da Reggio Emilia, inserendosi nel porticato continuo di quel lato della ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] fu di aver subornato i testi in una causa che lo opponeva a Luca Crotti. Questi lo citò davanti a un tribunale criminale, che ottenne la accordatogli di questa carica. Da Ancona si recò prima a Reggio e poi a Piacenza. da cui il 17 agosto scrisse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] mercante Tommaso, Talenti e infine dei medico Guido da Reggio. La foga della polemica petrarchesca non aiuta a cogliere valutati in 10.000 ducati) il C. designa i tre figli Antonio, Luca e Ludovico, non senza prevedere, come d'uso in atti del genere, ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] di s. Bernardo: Cristus, ut scriba eius Luca testatur, sub edicto romanae auctoritatis nasci voluit de Socche, La Madonna mediatrice di grazia e regina dell'universo nella D.C., Reggio Emilia 1961; S. Zanotti, La Madonna nella D.C. tra il gloriare ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] a Borso d'Este del titolo ducale di Modena e Reggio. Collaborò poi al progetto paterno di una raccolta di Cittadini, Niccolò Leoniceno, Pietrobono Avogario, Ludovico Carbone, Luca Ripa, Aristofilo Manfredi, Beltramo Costabili, Girolamo Castelli ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] monumentale risale al sec. XII, ma la cappella di S. Luca, edificata su un'altra chiesa tra 1247 e 1255 (quindi in 1974, pp. 405-421.
C. Bozzoni, La cattedrale diCosenza in Calabria, Reggio Calabria 1975.
C. D'Adamo, L'Abbazia di S. Giovanni in Fiore ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...