La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] nuove mitologie divistiche e registiche. Heinrich George pare reggere bene al confronto con Jean Gabin, Hilde Krahl 12. La tesi di dottorato in Discipline dello spettacolo di Luca Giuliani, L’immagine di Venezia nel cinema popolare italiano, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] sguardo si può considerare la giunta clerico-moderata che regge la città per venticinque anni dalla metà degli anni capitoli sull’ultimo sessantennio di L. Pietragnoli-M. Reberschak, e di Luca Pes, Gli ultimi quarant’anni.
70. V. qui il capitolo di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ed E. Gazzola, Parole sui muri. L’estate delle avanguardie a Fiumalbo, Reggio Emilia 2003.
72 C. Giacon, Il movimento di Gallarate. I dieci convegni (Una singolare amicizia. Ricordando don Giuseppe De Luca, Roma 1998), L. Muraro (Lingua materna ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] , ricchezza, bellezza, prestanza fisica e potere sociale.
Ne Il previtocciolo (1971) di Luca Asprea, ambientato in un paese della provincia di Reggio Calabria durante il periodo fascista, diversi personaggi si presentano con i tratti somatici delle ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] figure virili, forse di profeti, che indossano tunica e pallio e reggono un libro o un rotolo; al di sopra delle edicole, entro , sovrastati dai simboli degli evangelisti Marco e Luca; anche se i rimaneggiamenti e gli interventi restaurativi ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Sede», e che quindi l’organizzazione salesiana doveva reggersi sui proventi che le venivano dalle scuole, dai cit. in L. Mangoni, In partibus infidelium, cit., p. 204.
122 G. De Luca ad A. Baldini, 13 dicembre 1948, cit. ibidem, p. 294.
123 F. Malgeri ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] in tv per una serie di commenti al Vangelo di Luca),
«Guala non voleva una tv fatta solo di cattolici: Politica e Tv in Europa negli anni Cinquanta-Sessanta, a cura di G. Guazzaloca, Reggio Emilia 2007, pp. 106-149.
79 A. Ferrari, Milano e la Rai un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] botanica; Aldrovandi e Calzolari avevano studiato sotto la guida di Luca Ghini presso l'Orto botanico di Pisa e il primo era Spallanzani. I modi e i tempi della sua formazione, Reggio Emilia, Comune di Reggio nell'Emilia - Civici Musei, 1985.
‒ 1992: ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] P. faceva eccezione Borso d'Este, duca di Modena e Reggio, che da molto tempo aspirava al titolo di duca di MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, X, Lucae 1753, pp. 410-518.
Cronache di Viterbo e di altre città scritte da ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] – dal Centro Giovanni XXIII di don Camillo Ruini a Reggio Emilia al corso di Cristologia di padre Angelo Amato alla ), a cura di P. Vian, Roma 2001, pp. 87-143.
29 G. De Luca, F. Minelli, Carteggio, III, 1940-1946, a cura di M. Roncalli, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...