Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ., le Officine di Battaglia, le Officine meccaniche italiane di Reggio Emilia), imprese elettriche (come la S.A.D.E.)( Venezia 1992, pp. 314-315 (pp. 301-318).
320. Giuseppe De Luca, Letteratura di pietà a Venezia dal '300 al '600, a cura di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] anche un medico, Guido da Bagnolo, originario di Reggio Emilia e laureato a Bologna, ma cittadino veneziano dibattito dell'aprile 1518, cf. ibid., p. 122. Il Dolfin vi sostenne Luca Tron (M. Sanuto, I diarii, XXV, coll. 356-357). Precedente scontro ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , P., Roma 1950, pp. 16-17; Hanson, p. 22.
Rhegium (Reggio Calabria): K. Lehmann-Hartleben, in Arch. Anz., xli, 1926, p. 157 1937, p. 1 ss.; C. Maetzke, F., Roma 1941, p. 588 ss.
Luca (Lucca): G. Matraia, L. avanti il 1200, Lucca 1843, p. 67; A. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dodici scene della Vita di Cristo (c. 125r), l'altra con S. Luca seduto in trono e, nei due intercolunni ai lati, sei scene della Vita è già accennato, dalla fase tarda di Jacopino da Reggio e dei suoi collaboratori. Da questo gruppo ebbero origine ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Giovanni Alfonso, Historia et meteorologia incendii Aetnaei anni 1669, Reggio Calabria, Domenico Ferri, 1670 (trad. it.: Storia e Roma, F. Buagni, 1705.
Pacioli: Pacioli, Luca, Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita, Venezia ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Ai lati del trono si trovavano l'Ecclesia Romana - che reggeva un vessillo - e lo stesso pontefice committente; sono proprio i s. Andrea e sulla sinistra da s. Paolo e s. Luca stanti su una fascia di terreno fiorito popolato da numerosi animali. Nel ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] in merito al padre, un calzolaio. Pare che costui si chiamasse Luca; lasciò la famiglia per fare il soldato e tornò per morirvi suo parente Giovanni dalle Bande Nere, che teneva il campo a Reggio: l'amicizia fra i due personaggi fu bella e sincera, e ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , come è il caso dei primi capitoli del Vangelo di Luca. Nonostante questo insuccesso si è aperta la strada di un Chiese cristiane seguono quelli di Salerno, di Parma, di Modena, di Reggio Calabria e di Verona. Si deve attendere il 25 gennaio 2010 per ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] 9 rispondo che non è vero che parlino né che abbiano reggimenti.
2.2. Tra i verbi che più spesso introducono una " (If IV 151 E vegno in parte ove non è che luca).
Con funzione coordinativa più che subordinativa, ha l'ufficio di riprendere ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di Stato di Pio IX, e poi Sacconi, De Luca, Ferrieri, Chigi, Oreglia, Giannelli, Consolini e Nina. Italia P.O. 335, fasc. 102, ff. 37-38.
61 Lettera di Vito d’Ondes Reggio al cardinale Nina del 27 dicembre 1878, in ASV, AES II periodo, Italia P.O. ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...