RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] Francia la nuova dottrina entrò dapprima per mezzo di una traduzione di Luca Pacioli, fatta nel 1543 quasi letteralmente da Jan Ympyn, in francese e dei metodi di scrittura in partita doppia, Reggio Emilia 1895). Questa teoria, che si risolve ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] del 10°-11° secolo, lo ''stile rossanese'' e lo ''stile di Reggio'' del 12° secolo, e infine la ''barocca otrantina'', fiorita tra la a cura di P.J. Parsons, ibid., 46 (1987); S. Lucà, Attività scrittoria e culturale a Rossano: da s. Nilo a s. ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] X, Francesco de Angelis card. Quiñones sotto Clemente VII, e Luca Wadding sotto Gregorio XV e Urbano VIII. Notevole l'attività sociale , Assisi 1931; Miscell. Franc., n. s., Roma 1932; Bollettino francescano storico-bibliogr., Reggio Emilia 1930 segg. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] . Classificazioni e applicazioni, a cura di A. Nuzzolo, Reggio Calabria 2005; E. Cascetta, Modelli per i sistemi di uso condiviso (v. mobilità in aree urbane).
Bibliografia: M. De Luca, Manuale di pianificazione dei trasporti, Milano 2000; M.D. Meyer ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] settentrionale). - Era situato su una via che univa Luna e Luca. Il toponimo è connesso col nome del fondatore, forse il console strada da lui aperta nel 132 a. C. da Capua a Reggio, nella valle del Tanagro presso l'odierna Polla. Apparteneva al ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] , Cosenza), Federico ii (Roseto Capo Spulico, Cosenza), G.B. Vico (Vatolla di Perdifumo, Salerno), C. Alvaro (San Luca in Aspromonte, Reggio Calabria), G. Verga (Acitrezza, Catania), E. Vittorini (Siracusa), S. D'Arrigo (Capo Peloro, Messina; Scilla ...
Leggi Tutto
RORE, Cyprien de
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato ad Anversa (o a Malines?) nel 1516, morto a Parma verso la fine del 1565. Compì i suoi studî musicali a Venezia, sotto la guida di Adrian Willaert, [...] feconda, di cui l'esperienza è visibile perfino nei maggiori: Luca Marenzio, Gesualdo da Venosa e nello stesso giovane Monteverdi.
Bibl.: Bossi, Sei lettere di C. de R., con cenni biografici, Reggio nell'Emilia 1888; R. Eitner, C. R., in Monatshefte ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] alla grafica nel Palazzo del Capitano del Popolo a Reggio Emilia nel 1985; la manifestazione Laudibus Leopardi a Recanati 1970); il premio Bolaffi 1974 e la nomina ad Accademico di San Luca nel 1989. Alle varie edizioni di cartelle di grafica e di ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Architetto, nato in Roma il 17 maggio 1876. Laureato a Roma, vinse nel 1903 il Pensionato artistico. Insegna nel R. Istituto superiore d'ingegneria e nel R. Istituto superiore [...] in Roma; appartiene dal 1916 all'Accademia di S. Luca.
Nel continuo fluttuare di tendenze, che è tipico dell'architettura .; alla Marina di Ostia lo Stabilimento balneare del Lido; a Reggio di Calabria il palazzo della R. Intendenza di finanza; a ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena degli
Oliviero Ronchi
Nata a Padova verso il 1356 da Ugolino, figlio di Enrico, e da madonna Luca de' Rossi di Parma, andò sposa a Francesco Manfredi di Reggio. Il cronista Andrea [...] Gataro afferma ch'ella "passò di formosità di corpo tutte le altre donne e fu di tanta scienza nell'arte oratoria che ad ogni gran dotto del suo tempo si poté uguagliare". Dei suoi scritti resta solo una ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...