VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] ); nella chiesa della S. Croce dei Servi di Maria di Guastalla (Reggio Emilia, 1610, nuovo strumento); nella basilica dei Ss. Michele e Quirino Marc'Antonio Ingegneri, Claudio Merulo, Costanzo Porta, Luca Marenzio, Giaches de Wert, per citare solo ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] ad affresco della cappella della villa del senatore Luca degli Albizzi a Pomino, cui si riferisce 174; Id., in Nuove letture e acquisizioni dei Civici Musei di Reggio Emilia, a cura di G. Ambrosetti, Reggio Emilia 1986b, pp. n.n.; G. Pagliarulo, F.T ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] Libri e che il D. ritrovò lavorando nella Biblioteca comunale di Reggio Emilia (in Contributo alla conoscenza dei fogli mancanti nei manoscritti A [1919], 1, pp. 21-27) e Gli scienziati italiani con Luca Ghini (ibid., I [1923], pp. 1-4). Del Ghini, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] con G. Vailati e Calderoni.
L'8 apr. 1901 sposò, a Reggio Emilia, Emilia Giordani, una donna colta, che molto lo aiutò nel suo speciale patronato di assistenza e la colonia libera di S. Luca a Bologna per i ricoverati e gli ex degenti psichiatrici ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] a cura di G. Guidetti, in Id., Opere minori, Reggio Emilia, Collezione storico-letteraria presso il Compilatore, 1907-1930, a Luigi Angeloni e alcune note sul purismo, in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di V. Della Valle & P. Trifone, ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] Bacchi, 2001, pp. 68-78, 173 s.).
Il 7 gennaio 1561 Sogari firmò il contratto con i fratelli di Ugo Rangoni, vescovo di Reggio dal 1510 al 1540, per l’erezione del sepolcro del canonico in cattedrale, portato a termine in cinque anni. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] a Roma ad apprendere l’arte pittorica all’Accademia di S. Luca, diretta da Federico Zuccari. Già nel settembre del 1595 ritornò e degli affreschi dell’Allegri per le chiese di Modena, Reggio e Parma. Lo Schedoni citò così spesso le opere del ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] altri esempi, come barcaròl e italiano barcarolo per Barco (Reggio Emilia), bagnaiolo per montecatinese, relativo a Montecatini Terme che A. Francke, 1949-1954, 3 voll.).
Serianni, Luca (1998), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] gr. ryákion «fiumicello», da cui il toponimo Riace (Reggio Calabria). Da una formazione ibrida trae origine l’idronimo voll., vol. 1° (Hauptvortrage), pp. 1-28.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] sposò Laura Fasciani e dal loro matrimonio nacquero i figli Nicoletta e Luca. Scriveva, nel frattempo, su La Parrucca, la rivista di Alessandro del Gruppo seguirono, poi, un secondo convegno a Reggio nell'Emilia dal 1° al 3 novembre dell’anno ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...