Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, [...] (2015) di S. Massini, suo ultimo lavoro. Nel 2019 è stato pubblicato a cura di G. Agosti il testo incompiuto LucaRonconi. Prove di autobiografia, sorta di diario intimo che ne raccoglie riflessioni, note, citazioni e fotografie, mentre è dell'anno ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] , Londra-New York 1991; P. Giacchè, Lo spettatore partecipante. Contributi per un'antropologia del teatro, Milano 1991; AA.VV., LucaRonconi e il suo teatro: settimana del teatro, 8-15 aprile 1991, a cura di I. Innamorati, Milano 1992; F. Cruciani ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] Shakespeare?, Napoli 2005).
P. Brook, Threads of time, Washington 1998 (trad. it. Milano 2001).
LucaRonconi, utopia senza paradiso, a cura di I. Moscati, Venezia 1999.
LucaRonconi, la ricerca di un metodo, a cura di F. Quadri, in collab. con A ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] testata, affiancato da Anna Maria Ferrero, Anna Proclemer, Ave Ninchi, Luigi Vannucchi, Mario Feliciani e il giovane LucaRonconi, raccolse il successo più clamoroso in Amleto di Shakespeare, recitato integralmente, seguito da un Tieste di Seneca ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] di Carlo Goldoni diretto da Mario Missiroli (1992) e il pastore Elpino nell’Aminta di Torquato Tasso allestito da LucaRonconi (1994). Poi, nel 1994, indignato per la vittoria del centrodestra alle elezioni politiche italiane e in polemica con il ...
Leggi Tutto
Orsini, Umberto
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Novara il 2 aprile 1934. Fin dal suo esordio ha mostrato un notevole impegno nel ritrarre i ruoli più diversi, al cinema [...] basata sulla scelta di testi di grande intensità e avvalendosi del talento registico di Gabriele Lavia e, poi, di LucaRonconi.
Convincenti, pur se rare, le sue apparizioni al cinema negli anni Novanta: nel 1995 in Pasolini un delitto italiano ...
Leggi Tutto
QUADRI, Franco
Biancamaria Mazzoleni
Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] , archivio e memoria di ogni evento scenico.
Di particolare rilevanza è la sua produzione saggistica: Il rito perduto. LucaRonconi (1973), Il teatro del regime (1976), La politica del regista (1980), Il teatro degli anni Settanta: tradizione e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] Viviani, una novità di Eduardo, lavori sperimentali con la regia di Antonio Calenda, Fedra diretta da un giovane LucaRonconi, complessi internazionali come ‘Dietro la porta’ di Otomar Kreiča e l’Hessische Theater. Questa faticosa esperienza, che gli ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] . L'attività di G. si è espressa con esiti memorabili anche in teatro, per es., nel 1982, in Spettri di LucaRonconi, tratto dal dramma di H. Ibsen, ma anche come unico scenografo per un Trittico pucciniano diretto nel 1983 da Monicelli, Ermanno ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Giuseppe
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e teatrale, nato a Parma il 24 febbraio 1947. Figlio del poeta Attilio e fratello del regista Bernardo, ha tratto dall'ambiente [...] . Pasolini, Il mago, il re e la regina (1997) dal Macbeth verdiano, e nelle invenzioni sulle messe in scena teatrali di LucaRonconi per Quer pasticciaccio de via Merulana (1997) da C.E. Gadda e di Annibale Ruccello per Ferdinando (1998). Nel 2001 ha ...
Leggi Tutto
antidispotico
(anti-dispotico), agg. Che è contrario al dispotismo. ◆ Agli inizi l’Islam fu una religione liberatrice, anti-dispotica: fu la rivolta di individui e popoli - arabi, abissini, indù - che vivevano alle periferie dei due grandi...