Regista e attore italiano (Susa, Tunisia, 1933 - Milano 2015). Indefesso allestitore di spettacoli prestigiosi, ha diretto il Teatro stabile di Torino (1988-93), il Teatro stabile di Roma (1994-98) e, [...] (2015) di S. Massini, suo ultimo lavoro. Nel 2019 è stato pubblicato a cura di G. Agosti il testo incompiuto LucaRonconi. Prove di autobiografia, sorta di diario intimo che ne raccoglie riflessioni, note, citazioni e fotografie, mentre è dell'anno ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] testata, affiancato da Anna Maria Ferrero, Anna Proclemer, Ave Ninchi, Luigi Vannucchi, Mario Feliciani e il giovane LucaRonconi, raccolse il successo più clamoroso in Amleto di Shakespeare, recitato integralmente, seguito da un Tieste di Seneca ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] fosse puttana di John Ford, in scena entrambi al Piccolo Teatro di Milano, mise a disposizione del regista LucaRonconi gli abiti delle sue collezioni storiche. Modelli delle sue collezioni furono indossati nel film di Duccio Tessari Bitte laßt ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] della Sera, 1976).
Alla metà degli anni Settanta risale anche l'inizio della collaborazione di Gae con il teatro di LucaRonconi. Di teatro Aulenti si era occupata anche una decina di anni prima ricostruendo, per gli studenti di Rogers, l'evoluzione ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] un’altra opera dimenticata, il rossiniano Viaggio a Reims, ricostruito da Philip Gossett, per la regìa di LucaRonconi. Ma Simon Boccanegra sarebbe rimasta l’opera prediletta, accompagnando la sua carriera per oltre trent’anni, attraverso riprese ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] 1996) e, infine, Il silenzio dei comunisti, che ha avuto anche una fortunata versione teatrale, messa in scena da LucaRonconi. Tre titoli che raccontano in modo chiaro come Miriam fu una delle pochissime persone che, dopo aver vissuto una piena ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] di Carlo Goldoni diretto da Mario Missiroli (1992) e il pastore Elpino nell’Aminta di Torquato Tasso allestito da LucaRonconi (1994). Poi, nel 1994, indignato per la vittoria del centrodestra alle elezioni politiche italiane e in polemica con il ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] De Simone, 1989), Nina o sia La pazza per amore di Paisiello (Ruggero Cappuccio, 1999) ed Europa riconosciuta di Salieri (LucaRonconi, 2004; cfr. R. Muti, Ricordo di Francesco Degrada, in «Finché non sorge in ciel notturna face», 2009, pp. 280 s ...
Leggi Tutto
Orsini, Umberto
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Novara il 2 aprile 1934. Fin dal suo esordio ha mostrato un notevole impegno nel ritrarre i ruoli più diversi, al cinema [...] basata sulla scelta di testi di grande intensità e avvalendosi del talento registico di Gabriele Lavia e, poi, di LucaRonconi.
Convincenti, pur se rare, le sue apparizioni al cinema negli anni Novanta: nel 1995 in Pasolini un delitto italiano ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] Viviani, una novità di Eduardo, lavori sperimentali con la regia di Antonio Calenda, Fedra diretta da un giovane LucaRonconi, complessi internazionali come ‘Dietro la porta’ di Otomar Kreiča e l’Hessische Theater. Questa faticosa esperienza, che gli ...
Leggi Tutto
antidispotico
(anti-dispotico), agg. Che è contrario al dispotismo. ◆ Agli inizi l’Islam fu una religione liberatrice, anti-dispotica: fu la rivolta di individui e popoli - arabi, abissini, indù - che vivevano alle periferie dei due grandi...