Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] dell’interferenza di fattori fisici che alterano continuamente la perfezione dei modelli matematici.
L’incontro con LucaPacioli, giunto a Milano nel 1496, segna profondamente l’interesse di Leonardo verso questi ambiti, documentato soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] , e si venne a trovare nelle stesse condizioni dei suoi predecessori, cosicché egli avrebbe potuto a sua volta sottoscrivere le parole di LucaPacioli e ammettere che
de numero cosa e cubo fra loro siando composti [x3=bx+c, x3+bx=c, x3+c=bx], over ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Paolo dal Pozzo Toscanelli; Taccola e Mariano Sozzini; Francesco di Giorgio e l'Ubaldini; Leonardo, da un lato, e LucaPacioli e Giorgio Valla, dall'altro.
L'artista-ingegnere chiede aiuto agli umanisti per riuscire ad assimilare la cultura classica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Firenze. Dal 1472 risulta iscritto nella compagnia dei pittori di San Luca, ma risiedeva già da tempo in città, dove iniziò con per es., fondamentale il rapporto con il grande matematico LucaPacioli (1446/1448-1517). In generale, nonostante i ben ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] trigono balistario, dedicato a Domenico Bragadin, successore di Paolo da Pergola alla pubblica lettura di matematica e maestro di LucaPacioli, si legge nel manoscritto di Oxford, Bodleian Library, Canon. Misc. 47. La sottoscrizione reca la data e il ...
Leggi Tutto