Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] di designare il modo di essere dell’anima nel corpo dell’essere umano, o anche l’essere di Dio nel mondo (come fa LucaPacioli nel De divina proportione, 5, f. 13r; e si veda K.H. Veltman, Leonardo and the ‘camera obscura’, in Studi vinciani in onore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] invece pubblico lettore di musica nello Studio istituito a Milano da Ludovico il Moro, negli anni in cui LucaPacioli (1445 ca.-1517) vi insegna le matematiche. Il Rinascimento complica tuttavia la trasmissione della teoria musicale nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] e di una medesima entità culturale. Invano si cercheranno motivi che ne giustifichino l'utilizzo per Leonardo Fibonacci e non per LucaPacioli; o per al- Karaǧī, alla fine del X sec., e non per al-Yazdī all'inizio del XVII secolo.
Tutto sembra ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] lezioni universitarie circolarono abbastanza ampiamente anche nel Quattrocento: lo attestano tra l’altro le citazioni di LucaPacioli e Leonardo. Qualcuna delle sue opere fu anche precocemente stampata, come le Questiones de latitudinibus formarum ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] corso dell'anno sia a novembre per l'inizio dell'attività dello Studio; così era presente alla famosa prolusione di LucaPacioli alle lezioni sul quinto libro di Euclide tenutasi nella chiesa di S. Bartolomeo l'11 ag. 1508 (Euclidis Megarensis Opera ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] . Giovanni Elemosinario di Rialto, presso la quale trovò sede stabile la Scuola (Lepori, pp. 546 s.). Per attestazione di LucaPacioli, fu anche canonico di S. Marco e nell’aprile 1448 fu eletto vescovo di Capodistria, carica che tuttavia non accettò ...
Leggi Tutto