Scultore (Firenze 1399 o 1400 - ivi 1482), capostipite della famiglia di scultori. Tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino, accanto a F. Brunelleschi, a Donatello, a Masaccio e al Ghiberti, ha saputo [...] per la quale era stato ideato e sperimentato da F. Brunelleschi, e quindi da Luca, nella Cappella de' Pazzi in Santa Croce. E in terracotta saranno la maggior parte delle opere sue e dei suoi scolari: il Cristo risorgente e l'Ascensione nel duomo di ...
Leggi Tutto
DELLAROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] con tanta perfezione" le Logge "che sino da Firenze fece condurre il pavimento da LucaDellaRobbia" (Vasari [1568], IV).
I pagamenti per i "quadri" del pavimento delle logge, l'unico documentato (14 luglio 1518-10 sett. 1518), ricordano a Roma ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Firenze 1418 - Perugia, dopo il 1481). Attivo in molte città italiane, la sua arte raggiunse una inarrivabile eleganza nella decorazione del Tempio malatestiano a Rimini.
Vita [...] . La formazione di A. di Duccio non è ancora del tutto chiarita: a essa concorsero certamente Donatello, Michelozzo, LucadellaRobbia, il Ghiberti, mentre il soggiorno a Venezia - dove forse lavorò con B. Bon (Incoronazione di Maria, alla Salute ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Londra 1913 - Firenze 1994). Conservatore (1954-66) della sezione di scultura e di architettura del Victoria and Albert Museum e successivamente (1967-73) direttore dell'intero complesso, [...] baroque sculpture (1963); Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert museum (1964); Renaissance bronzes in the Kress Collect. (1965); LucaDellaRobbia (1980); The Robert Lehman collection, Italian paintings (con L. B. Kanter, 1986). ...
Leggi Tutto
L’insieme dei cantori e il luogo a essi destinato in una chiesa o in una corte.
Sorta in sostituzione della schola cantorum, la c. ebbe forma di pergamo, ma più spesso, a partire dal 15° sec., di balconata [...] ’edificio e adorna di sculture e decorazioni (c. di Donatello e di LucaDellaRobbia già in S. Maria del Fiore a Firenze, ora nel museo dell’Opera). Col 16° sec. c. e organo divengono un’unica composizione architettonica (palchetti collocati sotto ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] pure le danzatrici sopra la porta d'ingresso. Il pavimento maiolicato, di tipo arabo-spagnolo, si potrebbe attribuire a LucadellaRobbia il Giovane, che fornì anche quello già esistente nella seconda Loggia.
Bibl.: Per il palazzo di Niccolò III: B ...
Leggi Tutto
XIMENES, Ettore
Virgilio Guzzi
Scultore, nato a Palermo l'11 aprile 1855, morto a Roma il 20 dicembre 1926. Dopo i primi studî all'Istituto di belle arti della città natale si recò a Napoli. Nel 1874, [...] più dove meno dissimulato e di bell'aspetto, un mondo di reminiscenze, da LucadellaRobbia al Rodin, dal Rossellino a Michelangelo, al Bernini, al Carpeaux. Delle sue opere in vario senso notevoli vanno ancora ricordate: Gli scolari del cuore (1887 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] documenti o riferimenti di Manetti o altre fonti che glieli attribuiscano: alcuni critici li ritengono opera di LucadellaRobbia e della sua bottega, ma affinità chiaramente individuabili tra questi Evangelisti, il Sacrificio di Isacco e le figure ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] non meno che da un lirismo al contempo classico e pieno di grazia, nel quale è dato cogliere echi dell'Angelico e di LucaDellaRobbia. La predella, di fattura squisita per quanto alcuni studiosi abbiano ritenuto di riconoscervi l'intervento di aiuti ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] duomo. Ma a questo punto egli partì improvvisamente per Padova e le porte furono eseguite molti anni più tardi da LucadellaRobbia. Solo una statua può essere assegnata agli anni intorno al 1440: la figura in bronzo erroneamente conosciuta come Atys ...
Leggi Tutto
dicromia
dicromìa s. f. [der. di dicromo]. – 1. Impiego di due colori nella pittura, o nella decorazione di opere di scultura e di architettura: la d. delle terrecotte invetriate di Luca Della Robbia; la d. dei marmi nel Duomo di Siena e nel...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....