Pittore (Firenze 1330 circa - Padova 1393 circa). Della sua prima attività in Lombardia rimangono affreschi nell'abbazia di Viboldone, nella chiesa di S. Maria di Brera e il trittico alla National Gallery [...] la decorazione del battistero di Padova e, prima del 1382, nella basilica del Santo, quella della cappella del beato LucaBelludi e l'Incoronazione della Vergine, per la cappella di Niccolò e Balzanello da Vigonza. In questi grandi affreschi G ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] da Carrara, il Vecchio. Dopo l'esperienza del battistero, Giusto passò a decorare al Santo la cappella del beato LucaBelludi. Databile al 1382, l'affresco, con Storie dei ss. Filippo e Giacomo, costituisce l'ultima testimonianza rimasta del pittore ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] legatissimi ai C., fecero decorare da Giusto de' Menabuoi, tra il 1380 e il 1382, la cappella dedicata al beato LucaBelludi.I monumenti più prestigiosi del periodo sono forse le due cappelle della Basilica del Santo, quella di S. Giacomo all'interno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] fine dell'ottavo decennio, quale appare dagli affreschi del battistero padovano e ancor più nella cappella del beato LucaBelludi nella Basilica del Santo di Padova. Questa ipotesi potrebbe gettare ulteriore luce sulla fitta trama dei rapporti che ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Padova
Lucio Grossato
Pittore padovano operante agli inizi del sec. XV. Gli si attribuivano un tempo gli affreschi del battistero del duomo di Padova (in collaborazione con un Giovanni) e [...] quelli della cappella del beato LucaBelludi nella basilica del Santo. Tali attribuzioni, in contrasto con la più antica tradizione che assegnava quelle opere a Giusto de' Menabuoi, si basavano sullo scritto dell'Anonimo Morelliano (M. A. Michiel, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] .
La prima opera del pittore documentata e sicuramente datata è l'affresco con l'Apparizione di s. Antonio al b. LucaBelludi, eseguito nel 1510 nella Scuola del Santo a Padova. Già nell'anno precedente, però, doveva lavorare per la basilica padovana ...
Leggi Tutto