AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] di 200/mm3 i pazienti divenivano vulnerabili a una miriade di infezioni e ad alcuni tumori.
Nel maggio del 1983 LucMontagnier, dell’Institut Pasteur di Parigi, riuscì a isolare, dalla coltura di cellu;le di un linfonodo proveniente da un paziente ...
Leggi Tutto
AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] malattia fu definita con un nome lungo e complicato: sindrome da immunodeficienza acquisita.
Dopo numerose ricerche, nel 1983, LucMontagnier (Francia) ha scoperto un virus che poteva essere responsabile dell'AIDS; nello stesso anno Robert Gallo (USA ...
Leggi Tutto
antiinvecchiamento
(anti-invecchiamento), agg. inv. Che combatte i fenomeni dell’invecchiamento. ◆ [tit.] Un progetto del Cnr per nuove strategie anti-invecchiamento (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. 67, New Economy) • Oggi Giovanni Paolo II...