• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Chimica [82]
Industria [36]
Fisica [24]
Chimica industriale [25]
Ingegneria [24]
Chimica organica [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Temi generali [19]
Biologia [12]
Medicina [13]

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] al trattamento di soffiaggio sono quelli di lino, colza, cotone, pesce ecc., e sono usati nella preparazione del linoleum, di lubrificanti ecc. Il contenuto di ossigeno di un o. soffiato può divenire anche doppio di quello dell’o. originario; esso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

ARBUZOV, Aleksandr Erminingel′dovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico, nato ad Arbuzovo-Baran il 12 settembre 1877, morto a Kazan′ il 22 gennaio 1968. Professore (dal 1911) di chimica nell'università di Kazan′, è noto per importanti contributi nel campo della chimica [...] altri composti fosforganici (acidi fosfocarbonici, esteri e bioesteri degli acidi piro- e metafosforici, ecc.), molti dei quali sono di larga applicazione per la produzione di insetticidi, di farmaci, di additivi per lubrificanti, per solventi, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBUZOV, Aleksandr Erminingel′dovič (1)
Mostra Tutti

HIRN, Gustave-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRN, Gustave-Adolphe Giuseppe Albenga Fisico, nato a Lagelbach presso Colmar il 21 agosto 1815, morto a Colmar il 14 gennaio 1890. Colorista in una fabbrica di stoffe, indi addetto alla tessitura e [...] il 1846, indipendentemente da Joule e da R. Mayer, trovò l'equivalente meccanico del calore in alcune ricerche sopra i lubrificanti. Poi, cercando di migliorare il rendimento d'una motrice a vapore di 100 cavalli, impiantò il primo bilancio termico e ... Leggi Tutto

SUPPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing) Mario Medici È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] che è un bronzo fosforoso col 91,2% di rame, l'8,5% di zinco e il 0,3% di fosforo) e buoni lubrificanti. Una categoria di supporti portanti spinti (per diametri del perno sino a 50 mm.; applicazioni automobilistiche e simili), nella quale si scende a ... Leggi Tutto

BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik) BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik)  Società tedesca, tra le maggiori in Europa, che opera in tutto il mondo nei settori energetico, della chimica, della plastica [...]   sul mercato statunitense: il gruppo americano Inmont per la produzione di inchiostri, la CMT International per i lubrificanti a uso industriale, alcune attività della Pennzoil. Nel 1995 la BASF ha avviato un processo di allargamento della ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIGSHAFEN – DUISBURG – AMBURGO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik) (1)
Mostra Tutti

Wood Robert William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wood Robert William Wood 〈uùd〉 Robert William [STF] (Concord, Massachusetts 1868 - Amistyville, New York, 1955) Prof. di fisica nell'univ. di Baltimora (1901), socio straniero dei Lincei (1921). ◆ [OTT] [...] tra cui quella di mettere in evidenza alterazioni o cancellature su documenti, oppure sofisticazioni in sostanze svariatissime (fibre tessili, lubrificanti, ecc.); in medicina, a scopo diagnostico, serve per rivelare alterazioni morbose della pelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

accisa

Enciclopedia on line

Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] a.: oli minerali e derivati, alcool e bevande alcoliche, fiammiferi, tabacchi lavorati, energia elettrica, gas metano, oli lubrificanti. L’imposta è calcolata applicando alla base imponibile (quantità di prodotto immessa in consumo) un’aliquota (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – BASE IMPONIBILE – METANO – ALCOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accisa (2)
Mostra Tutti

purgante

Enciclopedia on line

Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino; in terapia viene usata per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino stesso, allo scopo di provocare [...] , si rigonfiano e stimolano con la loro massa la peristalsi; b) p. a base di sostanze oleose, che agiscono come lubrificanti; c) p. ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), che aumentano la peristalsi richiamando nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PERISTALSI – INTESTINO – LASSATIVI

lanolina

Enciclopedia on line

Grasso di lana purificato, che si ottiene dal prodotto greggio mediante operazioni di neutralizzazione, lavaggio, deodorazione e sbiancatura. È costituita da una miscela di esteri di acidi alifatici saturi [...] in acetone e in etere, poco in alcol, insolubile in acqua, con la quale forma però facilmente un’emulsione assorbendone fino al doppio del suo peso senza perdere di consistenza: è impiegata per preparare lubrificanti, grassi adesivi e cosmetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EMULSIONE – GLICERINA – CARBONIO – ACETONE – ALCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanolina (1)
Mostra Tutti

Giugiaro, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Giugiaro, Giorgio Giugiaro, Giorgio. – Designer (n. Garessio 1938). Dopo un periodo di formazione a Torino, collaborò in FIAT (dal 1955), successivamente presso carrozzerie quali Bertone (dal 1959) [...] vanno dal project management allo styling, dall’ingegnerizzazione alla prototipazione al packaging (per es. i contenitori per i lubrificanti G-Energy, disegnati per la società russa JSC Gazprom neft), ed è anche dotata di un importante laboratorio ... Leggi Tutto
TAGS: REALTÀ VIRTUALE – MOTOCICLETTE – LAMBORGHINI – ALFA ROMEO – MONCALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugiaro, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
lubrificante
lubrificante agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, di origine animale, vegetale o minerale,...
lubrificare
lubrificare v. tr. [rifacimento del fr. lubrifier, comp. del lat. lubrĭ(cus) «lubrico» e di -fier corrispondente all’ital. -ficare] (io lubrìfico, tu lubrìfichi, ecc.). – 1. Rendere scorrevoli gli elementi a contatto di un meccanismo, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali