• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Chimica [82]
Industria [36]
Fisica [24]
Chimica industriale [25]
Ingegneria [24]
Chimica organica [21]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Temi generali [19]
Biologia [12]
Medicina [13]

POTASSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash) Piero ACHILLE Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] . La potassa caustica viene usata in notevoli quantità nella preparazione dei saponi molli e dei saponi lubrificanti, nell'industria elettrolitica (elettrolisi dell'acqua per la preparazione dell'idrogeno) e nell'industria degli accumulatori ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066) Adolfo ANTONIOLI Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] - che vengono mescolate con adatte frazioni petrolifere (nafteniche, oppure aromatiche) ottenute dalla raffinazione degli olî lubrificanti, in modo da ottenere nella miscela viscosità e caratteristiche di lavorabilità analoghe a quelle delle gomme di ... Leggi Tutto

TREMENTINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin) Guido CUSMANO Corrado MONCADA Alberico BENEDICENTI È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] impiegata soprattutto nella fabbricazione della carta e in quella dei saponi. Essa è anche utilizzata nella preparazione dei lubrificanti, degl'inchiostri da stampa, dei cavi sottomarmi, del nerofumo, della ceralacca, ecc. Con la colofonia si fanno ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – CAROLINA DEL NORD – ACIDO GLICURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMENTINA (1)
Mostra Tutti

MICELLE E MICROEMULSIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICELLE E MICROEMULSIONI Vittorio Degiorgio Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] per realizzare membrane artificiali. Per quanto riguarda le microemulsioni, ricordiamo, oltre a prodotti detergenti e cosmetici, i lubrificanti per motori e le vernici. Un campo in grande sviluppo è quello dell'uso delle microemulsioni nella ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – DIAGRAMMA DI FASE – CRISTALLI LIQUIDI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELLE E MICROEMULSIONI (3)
Mostra Tutti

LIQUIDI IONICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIQUIDI IONICI. Andrea Ciccioli – Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia Definizione e generalità. – In termini generali, [...] come fasi stazionarie per applicazioni cromatografiche. Per la loro scarsa infiammabilità, possono inoltre essere usati come lubrificanti ad alta temperatura. Sebbene molte delle prime applicazioni suggerite per i l. i. traggano forza dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BIOSSIDO DI CARBONIO – CELLE A COMBUSTIBILE – ORDINI DI GRANDEZZA – POLARITÀ ELETTRICA

CENTRIFUGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario [...] sono visibili i dispositivi per lo scarico dei prodotti. Sono macchine usate per la lavorazione del latte, degli olî lubrificanti, come trasformatori, ecc. Il numero di giri è generalmente intorno a 6000-7000. Talvolta sono precedute da macchine del ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ISTANTANEA – ASSE DI ROTAZIONE – TURBINA A VAPORE – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRIFUGAZIONE (2)
Mostra Tutti

orologio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orologio orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] in una cassa tenuta a pressione e temperatura costanti per regolarizzare il comportamento dei meccanismi e dei lubrificanti; restava peraltro il non semplice problema dell'usura dei meccanismi, che introduceva una certa variabilità, sia pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orologio (4)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

economia Giulia Nunziante Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] lo Stato, ma non tanto per i pur indispensabili servizi pubblici, quanto per il fatto che l'economia ha bisogno di lubrificanti, cioè di istituzioni che garantiscano la concorrenza e la libertà d'impresa (come, in Italia, l'Autorità garante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

FAUSER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSER, Giacomo Gian Piero Marchese Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] pp. 615-621; La produzione sintetica di acido nitrico ad alta concentrazione, ibid., pp. 348-355; La produzione di benzina e lubrificanti per idrogenazione catalitica sotto pressione, in La Chimica e l'industria, XIX (1937), pp. 113- 122; L'ammoniaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSER, Giacomo (2)
Mostra Tutti

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] , coloranti, sbiancanti ecc.), medicinali (antibiotici, antistaminici ecc.), concianti (tannini), petroliferi (additivi, lubrificanti, combustibili), fotografici (sviluppatori, fissatori, carte sensibilizzate, pellicole) e così via. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
lubrificante
lubrificante agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, di origine animale, vegetale o minerale,...
lubrificare
lubrificare v. tr. [rifacimento del fr. lubrifier, comp. del lat. lubrĭ(cus) «lubrico» e di -fier corrispondente all’ital. -ficare] (io lubrìfico, tu lubrìfichi, ecc.). – 1. Rendere scorrevoli gli elementi a contatto di un meccanismo, mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali