GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] . Tre anni dopo soggiornava a Janowiec, probabilmente per mantenere fede agli impegni presi con Andrzej Firlej, castellano di Lublino.
Negli anni 1574-75 il G. scolpiva i monumenti funerari del re Sigismondo Augusto, ultimo sovrano della famiglia ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] dove fu trasferita nella 4a compagnia del IV battaglione del 56° reggimento Wenzel-Colloredo, che era di guarnigione a Lublino (attualmente in Polonia); raggiunse poi la sua compagnia, che era dislocata a Sandomir (Ungheria). Dal febbraio all’aprile ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] al 1940 i campi di Oświęcim (Auschwitz) con le dipendenze di Birkenau e Treblinka, Majdanek, Lublino, Gusen, Natzweiler, Gross-Rosen, Niederhagen, Stutthof, Neuengamme, Melk, Gunskirchen, Leitmeritz, Ebensee, Arbeitsdorf e numerosissimi altri ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] per l'estero. Negli anni 1609-1647 si trovava infatti a Kaunas la dogana principale. Nel 1569, per l'unione di Lublino essa passò alla Polonia insieme al granducato lituano. Ma dalla seconda metà del sec. XVII in poi Kaunas incominciò a decadere per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] orientale, ricevette con favore l'ambasciatore veneziano, e gli fornì due guide che lo accompagnassero attraverso i suoi domini. Attraverso Lublino, il C. si recò a Kiev, al confine tra i territori polacchi e quelli tartari; quindi, insieme con un ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] . 236, 238, 254; K . Majewski, Ódzialałnosci kilku muratorów lubelskich z lat 1571-1625 (Sull'attività di'alcuni muratori a Lublino negli anni 1571-1625), in Sztuka okolo roku 1600 (Arte attorno al 1600), Warszawa 1974, p. 198; M. Karpowicz, Artisti ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] si saldano a quelli precedenti (1970), i m. di Monaco (1966-72), alcuni m. polacchi (Varsavia, Cracovia, Torun, Lublino, ecc.) e molti altri in paesi colpiti dalla seconda guerra mondiale. Pur nel rinnovamento operato e nei radicali interventi di ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] (1765); il progetto non realizzato per il nuovo municipio di Varsavia (1776); il rifacimento del palazzo del tribunale di Lublino (1781-87); la ricostruzione, seguita all’incendio del 1782, del municipio di Piotrków.
Diversi furono i teatri e le ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] di Cracovia, L'omaggio del principe Alberto I di Prussia al re Sigismondo I, L'unione della Lituania alla Polonia a Lublino, La pace di Chocim e Giovanni III Sobieski alla battaglia di Vienna) e dieci ritratti storici di illustri polacchi dei secoli ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] ). Colpisce l’ampio quadro della complessa realtà costituzionale polacco-lituana, con osservazioni assai pertinenti, per esempio sull’unione di Lublino (1569) che prepara il terreno a un’elezione del sovrano non vincolata dinasticamente, in quanto l ...
Leggi Tutto