• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [470]
Musica [18]
Biografie [226]
Storia [96]
Letteratura [58]
Arti visive [51]
Geografia [23]
Diritto [26]
Religioni [20]
Europa [14]
Diritto civile [16]

Salimbèni, Felice

Enciclopedia on line

Sopranista (Milano 1712 - Lubiana 1751). Studiò a Napoli con N. A. Porpora. Esordì a Roma nel 1731 e cantò poi in Italia, Austria e Germania, ottenendo entusiastici consensi quale interprete delle opere [...] di J. A. Hasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AUSTRIA – LUBIANA – ITALIA – ROMA

Tagliapiètra, Gino

Enciclopedia on line

Pianista e compositore (Lubiana 1887 - Venezia 1954); studiò al conservatorio di Vienna con J. Epstein e a Berlino con F. Busoni. Dal 1906 prof. di pianoforte al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] Venezia, scrisse varie composizioni, tra cui un Concerto per pianoforte e orchestra (1913) e la fiaba musicale La bella dormente nel bosco (1926); curò la revisione di opere pianistiche classiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – PIANOFORTE – BERLINO – LUBIANA – VENEZIA

Brasart, Jean

Enciclopedia on line

Musicista e sacerdote, attivo a Liegi, Lubiana, Roma (Cappella pontificia) agli inizî del sec. 15º. Sue composizioni a 3 e a 4 voci, di genere chiesastico, si trovano nei codici trentini (riprodotte alcune [...] nei Denkmäler der Tonkunst in Oesterreich) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA – LIEGI – ROMA

Dermota, Anton

Enciclopedia on line

Cantante (Kropa, Slovenia, 1910 - Vienna 1989). Allievo del Conservatorio di Lubiana e poi di M. Rado a Vienna, debuttò come tenore in questa città nel 1936, e si affermò in seguito soprattutto come uno [...] dei migliori interpreti mozartiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA – LUBIANA – VIENNA

Matačić, Lovro von

Enciclopedia on line

Matačić, Lovro von Direttore d'orchestra iugoslavo (Susak, Fiume, 1899 - Zagabria 1985). Attivo inizialmente a Belgrado, Zagabria, Lubiana e Novi Sad, dal 1942 al 1945 ha diretto l'Opera di Vienna, organizzando poi i festival [...] di Dubrovnik e di Spalato. Apprezzato interprete soprattutto di Wagner e della musica tardo-romantica, è stato anche direttore dell'Opera di Berlino Est, Bayreuth e Francoforte sul Meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – OPERA DI VIENNA – BAYREUTH – NOVI SAD – BELGRADO

Merku, Pavle

Enciclopedia on line

Merku, Pavle Merkù, Pavle. – Linguista, compositore ed etnomusicologo italiano di origine slovena (Trieste 1927 - ivi 2014). Laureato in Filologia slava presso l’università di Lubiana (1950) e in Lettere moderne alla [...] sloveni in Italia, raccolte negli anni 1965-1974 (1976). Membro  corrispondente dell’Accademia slovena di Scienze e Arti di Lubiana (1985), socio ordinario della Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia (2004), nel 2014 M. è stato insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOMUSICOLOGO – ETNOGRAFIA – TRIESTE – LUBIANA – VIOLINO

COLONNA

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA Oscar Mischiati Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII. E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] a Trieste eseguì riparazioni nel 1606. La sua attività raggiunse poi le terre slave: nel 1598 lavorava a Gornji Grad (Lubiana). Ma ancor più singolare è la sua presenza in terra toscana, anche se facilmente spiegabile per l'intermediario del lucchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] 1788; Bologna, Teatro Comunale, carnevale 1788; Zara, Nobile Teatro, carnevale 1783; Corfù, Nobile Teatro di S. Giacomo, autunno 1793; Lubiana, Teatro Cesareo, stagione 1794-95; Madrid, Teatro de los Caflos del Peral, 4 giugno 1795; Lisbona, Teatro S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CZARTORYSKA – PIANOFORTE – BRUXELLES – SIMONCINO – FIRENZE

BIANCHI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio ** Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] l'ultima partedi Septem verba Domini Iesu Christi, acinque voci, di Orlando di Lasso (Federhofer, 1954). La Universitätsbibliothek di Lubiana possiede anche una messa a otto voci,Super percussit Saul mille (ms. 341), una serie di otto litanie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ; l'Accademia proprietaria del Teatro Berico forse nel 1799. Fra le Accademie straniere va ricordata l'Accademia Filarmonica di Lubiana, istituita da Giovanni Bertoldo di Hoffer, patrizio di Carniola, l'8 gennaio 1702, in seguito alle Accademie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
carso
carso s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali