VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dell'Austria.
La Vienna accentratrice, la cui vita dominava tutto l'Impero degli Asburgo, non è più; altre città, come Praga, Lubiana, Cracovia, separarono i loro interessi economici e nazionali da quelli di Vienna; la quale, se non ha più l'antica ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Atene per la Grecia (nonostante l'innegabile ruolo economico svolto da Salonicco) e in minor misura di Beirut, Tripoli, Lubiana, per non parlare delle capitali degli Stati insulari.
La trasformazione fondamentale che si è verificata nell'ultimo mezzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ottenere il consenso all’intervento militare in I. e Spagna al fine di schiacciare l’insurrezione. Al successivo congresso di Lubiana (gennaio 1821) Ferdinando I, re delle Due Sicilie, rinnega l’appoggio al regime costituzionale e chiede l’intervento ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...