CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] 'invito, rivoltogli dalle potenze riunite nel congresso di Troppau, di recarsi personalmente alla seconda sessione dello stesso a Lubiana, appositamente con 5 giorni di anticipo sui corrieri ufficiali, che giunsero a Napoli il 5 dicembre. In questo ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] grazie alle zelanti pressioni del nunzio sul duca. Un decisivo contributo all'opera del C. venne dal vescovo di Lubiana, Giovanni Tautcher, presidente del governo a Graz: specialmente in questa città la restaurazione cattolica e la riforma dei ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] pp. 39-52; J. Höfler, Menzuralni fragment iz Nadškofijskega arhiva v Ljubljana (Un frammento mensurale dall'Archivio arcivescovile di Lubiana) in Muzikološki Zbornik, II (1966), pp. 12-17; R. Monterosso, Un compendio inedito del "Lucidarium" di M. da ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] a comunicare in copia alle potenze ostili.
Ancor prima che le truppe austriache invadessero il Regno, il D. fu nominato da Lubiana capo del governo ed egli poté, ad occupazione avvenuta (marzo 1821), per un breve periodo, governare lo Stato secondo i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] sous le deux espèces..., Paris 1923, pp. 162, 170 n. 8, 193 n., 196, 620; C. Roccabruna, Pergamene ricuperate a Lubiana, in Studi goriziani, IX (1933), p. 57; A. Tamaro, Assolutismo e municipalismo a Trieste. Il governo... Hoyos..., in Archeogr ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] di vescovi ed ecclesiastici che sono stati coinvolti in scandali finanziari (31 luglio 2013, dimissioni degli arcivescovi sloveni di Lubiana, Anton Stres, e di Maribor, Marjan Turnšek; 23 ottobre 2013, sospensione di Franz-Peter Tebartz-van Elst ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] la corte viennese, ove pessima è la fama del D. che è già stato relegato per quattro mesi di prigione nel castello di Lubiana per aver deflorato la figlia d'un barone imperiale di Klagenfurt. Anche a Vienna, dunque, s'è decisi a stroncare una volta ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] particolarmente sulla istituzione di corpi militari lombardi (Scr. stor.,IV,36), è proposto dalla polizia per il confino a Lubiana insieme con i patrioti conosciuti come più agitati. Solo l'intervento del Mylius presso l'arciduca Ranieri ottenne la ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di Carlo Felice il 26 apr. 1821 (in Rodolico, I, p. 160), quando il conte di San Marzano, reduce da Lubiana, confermò che mai le grandi potenze avrebbero tollerato la concessione di una costituzione di qualsiasi genere. A questo punto gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] non dette eredi.
Allorché nel 1820, dopo le rivoluzioni spagnola e napoletana e la concessione delle costituzioni, fu convocato a Lubiana il congresso della Santa Alleanza, F. non vi si recò di persona e vi inviò Neri Corsini che sostenne la ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...