AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] - che fu nuovamente assunto in forma commissariale dal generale Carboni - e fu destinato al comando della divisione di Lubiana che però non assunse avendo avuto notizia dell'imminente armistizio. Dal 1º ott. 1944 venne assegnato alla commissione di ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] Nel 1962 espose in un ciclo di mostre in Iugoslavia (Zagabria, Belgrado) vincendo il premio Moran's paint di Lubiana. Il progressivo evolversi di interesse per un brutalismo formale, basato stilisticamente sul sovrapporsi violento di grumi di materia ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] rapporti con le facoltà forestali di Zurigo, Vienna e Gottinga, e con i centri di ricerca di Montpellier, Klagenfurt e Lubiana, come i numerosi viaggi di studio e di lavoro in Canada, Stati Uniti, Svizzera, Vicino Oriente, Nord Africa, Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] anche l'opera Triangoli rossi, edita da Bompiani nel 2015 e pubblicata quasi contemporaneamente anche nella traduzione slovena a Lubiana. La deportazione lo porta nei campi di concentramento di Dachau, Markirch – Sainte-Marie-aux-Mines, ancora Dachau ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] dell'inaugurazione del "nuovo Teatro Contavalli"; e infine, nella primavera del 1822, sulle scene del teatro Imperiale di Lubiana.
Sempre di genere semiserio furono altre due opere scritte per il teatro S. Moisè di Venezia: I solitari (melodramma ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] fin nel dicembre '53 a chiedere il trasferimento in un'altra fortezza, ma solo nell'ottobre '56 venne trasportato a Lubiana; qui trascorse gli ultimi mesi di prigionia, poiché il 3 dicembre gli giunse l'annuncio dell'amnistia concessa ai politici ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] […] per far concambio", e poi trasportavano quelle ottenute per via di terra "fino al Nauporto, ora riconosciuto per la Città di Lubiana, passando per l'Ocra, Monte ch'era il più basso di quelle Alpi". Da lì le merci avrebbero proseguito per via ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] il Parlamento a dichiararne la nullità. Nel dicembre 1820 intervenne di nuovo a difesa della Costituzione e contro il viaggio a Lubiana di Ferdinando I, che chiedeva l’intervento austriaco. Il 14 febbraio 1821 fece appello alle armi in difesa della ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] liberali marchigiani e romagnoli; nel dicembre appoggiò la mozione del Pepe contro l'autorizzazione del viaggio del sovrano a Lubiana. Divenne poi uno dei più decisi fautori della guerra all'Austria ed anzi approvò il progetto del Pepe di marciare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] , e quindi precedente il soggiorno bolognese (Padovani, p. 12).
Vicine alla Madonna di S. Domenico sono anche quella di Lubiana (Galleria nazionale) e l'Adorazione del Bambino della Pinacoteca nazionale di Bologna, dove tanto i paesaggi che i modi ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...