POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] p. 120 ss.; J. Klemenc, Ptujski grad v kasni antiki (Le château de Ptuj à l'époque de la décadence romaine) Lubiana 1950; J. Klemenc-B. Saria, Archaeolog. Karte von Jugoslavien: Foglio Rogatec, Zagabria 1939; B. Saria, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, cc ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] e settentrionale del paese. Dal nodo ferroviario e stradale di Belgrado si dipartono le direttrici di comunicazione verso Zagabria, Lubiana, Budapest, la Romania e Salonicco.
Popolazione slava, i Serbi apparvero nei Balcani fra 6° e 7° sec., spinti ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] pp. 125-130; La Rotonda diRovigo, Vicenza 1967, pp. 96-98, 100; A.Rizzi, Dipinti di A. C. e Pietro Ricchi a Lubiana, in Arte veneta, XXIV(1970), p. 233; M. Roethlisberger Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his Time, Newark, Delaware, 1970, pp. 126 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] , Milano 1990, pp. 741 s. (con bibl.); N. G. 1682-1748. Tre pale d'altare (catal.), a cura di F. Šerbelj, Lubiana 1992; A. Rizzi, Alla Residenzgaleriedi Salisburgo un Sebastiano Ricci di meno e un N. G. di più, in Prijateljev zbornik. Zbornik radova ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] l'imperatore.
Fece tappa prima a Venezia, per incontrare il viceré del Lombardo Veneto, l'arciduca Ranieri, e poi a Lubiana, dove fece visita a Johann Joseph Radetzky. A Vienna fu presentato da Metternich all'imperatore e al principe Ludovico, quindi ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] la Legenda Maior di Milano (Bibl. Naz. Braidense, AD.IX.38), che risale alla fine del sec. 14°, e quella di Lubiana (Narodna i Univerzitetna Knjižica, 12), datata 1401.La Legenda Maior (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 470) con le sue venticinque iniziali ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] , in Studi... Baserga, Como 1954, p. 82; M. V. Giuliani Pomes, in Studi Etruschi, XXIII, 1954, p. 184; F. Starè, Vace, I, Lubiana 1955, p. 35; J. Kastelic, The s. of Vace, Belgrado 1956; C. Hopkins, in Amer. Journ. Arch., LXI, 1957; R. Battaglia, in ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] i principali autori del rinnovamento architettonico della capitale slovena, al quale si deve il progetto per lo stadio 'Aquila' a Lubiana (1923-35). R. Konwiarz costruisce invece lo stadio di Breslavia (1925-36). Ancora in Polonia, viene realizzato l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dell'espressione artistica, dalla pittura alla scultura all'incisione, si affiancano mostre periodiche specializzate: dalla biennale dell'incisione di Lubiana (dal 1955) o di Tokyo (dal 1958) alla biennale di scultura all'aperto di Anversa (dal 1959 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Zgodovinske in Družbene Vede, Sekczja za Arheologijo. Academia Scientiarum et Artium Slovenica, Classis I, Historia et Sociologia), Lubiana 1950 ss.
Marocco: Publications du Service des Antiquités du Maroc, Rabat 1935 ss.
Norvegia: Symbolae Osloenses ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...