• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [470]
Arti visive [51]
Biografie [226]
Storia [96]
Letteratura [58]
Geografia [23]
Diritto [26]
Religioni [20]
Musica [18]
Europa [14]
Diritto civile [16]

SEMPETER pri Celju

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ŠEMPETER pri Celju J. Kastelic Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] bibliografia completa fino al 1961 e riassunto in tedesco). Per le iscrizioni: A. e J. Sasel, Inscriptiones, in Situla, 5, Lubiana 1963, p. 126, nn. 370-377. Per le ricostruzioni: V. Kolšek, Rimska nekropola v Šempetru v Savinjiski dolini (Necropoli ... Leggi Tutto

CONTIERO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIERO (Contieri), Giacomo Giuseppe Bergamini Scultore padovano attivo nel primo quarto dei XVIII sec., da non confondere con l'omonimo "scultore e architetto" operoso in Friuli dal 1745 circa; sue [...] ), in Zbornik za umetnostno zgodovino, V (1925), pp. 22-24; M. Stelé, Ljubljansko barocno kiparstvo v kamnu (La scultura barocca in Lubiana), ibid., n. s., IV (1957), pp. 45 s.;C. Semenzato, La scultura padovana del '600, in Padova, III (1957), 9, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Slovenia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è [...] medievali, 1613-15; chiesa con impianto ottagonale a Nova Štifa, nei pressi di Ribnica, 1641-71; chiesa delle Orsoline a Lubiana, 1718-26, attribuita a G. Frimigelica ecc.). Soltanto verso la metà del 19° sec., e specialmente nei primi anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

PASMORE, Victor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PASMORE, Victor (App. III, ii, p. 374) Alexandra Andresen Pittore inglese, morto il 23 gennaio 1998 a Malta, dove risiedeva dal 1966. Proseguendo la sua ricerca nell'ambito astratto, superata la severa [...] alla grafica, ricevendo anche importanti riconoscimenti (1977, gran premio della Biennale internazionale di arti grafiche di Lubiana). Il suo interesse a indagare le strette connessioni tra pittura, scultura e architettura trovò esito esemplare ... Leggi Tutto

MARI, Enzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARI, Enzo Laura Malvano Scultore e designer, nato a Novara il 27 aprile 1932, vive e lavora a Milano. Ha studiato all'Accademia di Brera (1951-56); la sua prima mostra personale è del 1953, alla Galleria [...] designer, in Italia uno dei più noti, ha partecipato a importanti rassegne internazionali come la mostra dell'Industrial design a Lubiana nel 1964 e nel 1966, e alla Triennale di Milano. Le sue prime ricerche risalgono al 1952 e appaiono centrate ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIAL DESIGN – LUBIANA – PADOVA – NOVARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI, Enzo (3)
Mostra Tutti

BUTTAZZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTAZZONI, Antonio Maria Walcher Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] -Steinbrück. I disagi, le fatiche e i pericoli che fu costretto ad affrontare finirono per minare la sua salute. Morì a Lubiana il 10ag. 1848(Franzoni, p. 99). Il B. è un interprete corretto e dignitoso di quell'architettura neoclassica che ha dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abramović, Marina

Enciclopedia on line

Abramović, Marina Artista concettuale serba (n. Belgrado 1946), attiva nell'ambito della body-art. La sua ricerca l'ha portata ad indagare i limiti fisici e mentali della propria persona (Rhythms, 1970-74), creando produzioni [...] , dal 1975 al 1988 ha lavorato con il suo compagno Ulay (nome d'arte di Uwe Laysipen, Solingen 1943- Lubiana 2020) all'elaborazione, attraverso sofferte esperienze fisiche, psichiche e spirituali, di performance che permettono ai due artisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – MARINA ABRAMOVIĆ – BRAUNSCHWEIG – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramović, Marina (2)
Mostra Tutti

CARLONI, Carlo Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] che portò con sé il C. a Venezia e di lì a Udine. Nel 1702-03 il C. seguì ancora il maestro a Lubiana dove questi doveva eseguire importanti affreschi nel duomo, e forse, nonostante la giovane età, collaborò in qualche piccolo lavoro. Dopo il 1706 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO CHIARINI – FRANCESCO TREVISANI – EUGENIO DI SAVOIA – PRINCIPE ELETTORE – CASTEL SAN PIETRO

HARTUNG, Hans

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HARTUNG, Hans Alexandra Andresen (App. III, I, p. 808) Pittore francese, morto ad Antibes il 7 dicembre 1989. L'arte di H., internazionalmente consacrata, è stata presentata in numerose mostre personali [...] ), con cui aveva spesso condiviso l'intensa ricerca formale. Vincitore (1969) del Gran Premio della settima Biennale della grafica di Lubiana, nel 1970 ha ottenuto il Grand Prix des BeauxArts di Parigi e nel 1981 il premio Kokoschka, alla sua prima ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – HANS HARTUNG – BARCELLONA – DÜSSELDORF – NEW YORK

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] Carnuntum e Vindobona assegnate al Norico, e all'inizio del secolo seguente perdette il saliente dell'alta Sava, con Emona (Lubiana), attribuito all'Italia. La provincia della P. fu costituita da Tiberio nel 10 d. C., col nome di Illirico inferiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
carso
carso s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali