• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [226]
Storia [96]
Letteratura [58]
Arti visive [51]
Geografia [23]
Diritto [26]
Religioni [20]
Musica [18]
Europa [14]
Diritto civile [16]

Kidrič, Francè

Enciclopedia on line

Storico della letteratura slovena (Ratanska Vas, Rogaška Slatina, 1880 - Lubiana 1950); professore all'univ. di Lubiana (dal 1920), è stato (1945-50) presidente dell'Accademia slovena delle scienze e arti. [...] Ha illustrato con numerosi studî la letteratura slovena ai tempi della Riforma (notevole la sua monografia su F. Prešeren) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA

Plemelj Josip

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plemelj Josip Plemelj 〈plèmëli〉 Josip (Josef) [STF] (Veldes 1873 - Lubiana 1967) Prof. di matematica nella univ. di Vienna (1907), di CŠ ernovcy (1909) e, infine, di Lubiana (1919). ◆ [ANM] Formule di [...] P.: intervengono nella risoluzione di equazioni del tipo Wiener-Hopf: v. equazioni integrali: II 483 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

KARDELJ, Edo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KARDELJ, Edo Oscar Randi Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910. Figlio di operai, avviato alla carriera magistrale, iscritto giovanissimo alla lega clandestina della gioventù comunista, [...] più volte arrestato, partì nel 1934 per Mosca, di dove ritornò dopo tre anni. Da allora fino al 1941 condusse vita clandestina. Nel 1941 fu uno dei promotori del fronte di liberazione della Slovenia; poi ... Leggi Tutto

VIDMAR, Josip

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIDMAR, Josip Pedrag Matvejevic Critico letterario, saggista e drammaturgo, nato a Lubiana il 14 ottobre 1895; è la personalità più significativa della letteratura slovena. Dal 1952 è presidente dell'Accademia [...] ricordano: Kulturni problem slovenstva ("Problema culturale della slovenità"), 1952; Meditacije, Lubiana 1954; Knjizevne kritike ("Critiche letterarie", Belgrado 1955); Polemike ("Polemiche", Lubiana 1963); Za i protiv ("Pro e contro", Belgrado 1963 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRACOVIA – ZAGABRIA – LUBIANA – SLOVENO

Dermota, Anton

Enciclopedia on line

Cantante (Kropa, Slovenia, 1910 - Vienna 1989). Allievo del Conservatorio di Lubiana e poi di M. Rado a Vienna, debuttò come tenore in questa città nel 1936, e si affermò in seguito soprattutto come uno [...] dei migliori interpreti mozartiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA – LUBIANA – VIENNA

Kocbek, Edvard

Enciclopedia on line

Kocbek, Edvard Scrittore e uomo politico sloveno (Sveti Jurij ob Ščavnici 1904 - Lubiana 1981), massimo esponente dei socialisti cristiani nel Fronte di liberazione durante la Resistenza. Profonda spiritualità e alto [...] magistero stilistico caratterizzano la sua poesia (Zemlja "La terra", 1934; Groza "L'orrore", 1963; Poročilo "L'annunzio", 1969; Žerjavica "La brace", 1974; Zbrane pesmi "Poesie scelte", 1977). Significativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA

Debelakova, Mira Marko

Enciclopedia dello Sport (2004)

Debelakova, Mira Marko Linda Cottino Slovenia • Sarajevo, 26 dicembre 1904-Lubiana, 27 settembre 1948 Protagonista di ascensioni condotte da capocordata o a comando alternato, è stata una figura di [...] riferimento assoluto nell'alpinismo femminile (e non solo), in quanto prima donna a scalare in completa autonomia. Fin da giovane entrò a far parte del Club alpinistico Skala (1921), senza incontrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ljubljanski Zvon

Enciclopedia on line

Rivista letteraria slovena («La squilla lubianese»), con tendenza patriottica, fondata a Lubiana nel 1881 e pubblicata fino al 1941. Raccogliendo l’eredità della prima rivista letteraria slovena Zvon creata [...] nel 1870 da J. Stritar, la L. fu per decenni l’anima della rinascita letteraria nazionale. Attorno a essa si raccolsero i nomi più significativi delle lettere slovene, soprattutto nel campo della poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: AVANGUARDIA – NOVECENTO – LUBIANA

Drnovšek, Janez

Enciclopedia on line

Drnovšek, Janez Uomo politico sloveno (Celje 1950 - Zaplana 2008). Laureatosi in economia all’univ. di Lubiana, conseguì poi il dottorato a Maribor. Fu capo della presidenza collettiva iugoslava (1989-90) e presiedette [...] nel 1989 il summit dei Paesi non allineati. Nel corso delle trattative negoziali per il distacco della Slovenia dalla Iugoslavia, D. fu il principale intermediario tra la leadership indipendentista slovena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI NON ALLINEATI – IUGOSLAVIA – SLOVENIA – LUBIANA – MARIBOR

Tito

Enciclopedia on line

Tito Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] dall'invasore nazista e contro i fascisti croati e italiani. Ebbe la responsabilità politica della repressione anti-italiana di Fiume, Istria, Dalmazia, attuata con l'eliminazione fisica nelle foibe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – TERZO MONDO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
carso
carso s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali