• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [226]
Storia [96]
Letteratura [58]
Arti visive [51]
Geografia [23]
Diritto [26]
Religioni [20]
Musica [18]
Europa [14]
Diritto civile [16]

Vidmar, Josip

Enciclopedia on line

Critico letterario e saggista sloveno (Lubiana 1895 - ivi 1979). Guidò la resistenza slovena durante la seconda guerra mondiale; rappresentò il proprio paese nelle istituzioni federative iugoslave, contrastando [...] quanti, fra i sostenitori dell'idea iugoslava, concepivano lo stato federale come dissoluzione dell'identità slovena. Con analoga passione polemica si battè contro i dogmi del realismo socialista. Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SLOVENO – LUBIANA – SILE

Župančič, Otto

Enciclopedia on line

Poeta sloveno (Vinice, Kočevje, 1878 - Lubiana 1949). Di famiglia agiata, visse a lungo all'estero; dal 1920 fu direttore del Teatro nazionale sloveno. Insieme a F. Prešeren, è tra le voci più importanti [...] della poesia slovena. Sensibile alle principali correnti dell'epoca, dopo una prima fase di accentuata ricerca estetizzante (Čaša opojnosti "La coppa dell'ebbrezza", 1899), subì l'influsso delle idee nietzschiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISTICA – KOČEVJE – LUBIANA

CERAR, Miroslav

Enciclopedia dello Sport (2005)

CERAR, Miroslav Francesco Zippel Iugoslavia • Lubiana, 25 ottobre 1939 • Specialità: tutte Campione iugoslavo di impressionante continuità e di rara completezza, sebbene avesse una predilezione per [...] il cavallo con maniglie, Cerar è stato uno dei ginnasti di maggior rilievo degli anni Sessanta. Il suo esordio ad alti livelli avvenne nel 1958, quando giunse terzo ai Mondiali nel cavallo con le maniglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – IUGOSLAVIA – GINNASTI – LUBIANA – ROMA

Kralj, France

Enciclopedia on line

Pittore e scultore sloveno (Zagorica 1895 - Lubiana 1960). Studiò a Lubiana, Klagenfurt, Vienna e Praga. Fu il fondatore dell'espressionismo sloveno e il suo maggior rappresentante. In seguito trattò temi [...] veristici e religiosi, nature morte, ritratti, ecc. Fu anche illustratore di libri. Alcune sue opere sono conservate a Lubiana, Moderna Galerija. Anche suo fratello Tone (Zagorica 1900 - ivi 1975) fu apprezzato pittore e grafico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – KLAGENFURT – LUBIANA – VIENNA – PRAGA

Nahtigal, Rajko

Enciclopedia on line

Filologo e linguista (Novo Mesto 1877 - Lubiana 1958). Formatosi a Vienna e a Mosca, insegnò a Graz e Lubiana. Oltre a importanti studî linguistici e a edizioni di testi paleoslavi (Euchologium sinaiticum, [...] 2 voll., 1941-42) e russo-antichi (Slovo o polku Igoreve "Canto della schiera di Igor", 1954), ha lasciato una grammatica storica delle lingue slave (Slovanski jeziki "Le lingue slave", 1938), che è divenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – LINGUISTA – LUBIANA – VIENNA – MOSCA

Čop, Matija

Enciclopedia on line

Čop, Matija Letterato sloveno (Žirovnica 1797 - Tomačevo, presso Lubiana, 1835). Per l'influenza esercitata su F. Prešeren e altri letterati o poeti del suo tempo è uno dei fondatori della moderna cultura slovena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brasart, Jean

Enciclopedia on line

Musicista e sacerdote, attivo a Liegi, Lubiana, Roma (Cappella pontificia) agli inizî del sec. 15º. Sue composizioni a 3 e a 4 voci, di genere chiesastico, si trovano nei codici trentini (riprodotte alcune [...] nei Denkmäler der Tonkunst in Oesterreich) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA – LIEGI – ROMA

Pugelj, Milan

Enciclopedia on line

Scrittore sloveno (Kandija, Novo Mesto, 1883 - Lubiana 1929). Nelle sue raccolte di novelle (Mali ljudje "Piccola gente", 1911; Zakonci "Coniugi", 1916; Črni panter "Pantera nera", 1920; Naša leta "I nostri [...] anni", 1920), che si iscrivono nella tradizione del realismo psicologico e del naturalismo, ritrasse la vita di operai e piccoli borghesi con una mescolanza di toni drammatici e comici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – LUBIANA – SLOVENO

Ingolič, Anton

Enciclopedia on line

Scrittore sloveno (Spodnja Polskava, Pragersko, 1907 - Lubiana 1992). I suoi romanzi (Lukarji "I coltivatori di cipolle", 1936; Vinski vrh "Il vigneto", 1946; Stavka "Sciopero", 1951; Nebo nad domačijo [...] "Il cielo sulla patria", 1960; Lastovka čez ocean "La rondine attraverso l'oceano", 1965; Gimnazijka "La liceale", 1966; Šume gozdovi domači "Risuonano i nostri boschi", 1969) raffigurano varî aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA – SLOVENO

Kranjec, Miško

Enciclopedia on line

Kranjec, Miško Scrittore sloveno (Velika Polana, Prekumurje, 1908 - Lubiana 1983). I suoi numerosi racconti (Težaki "Lavoranti giornalieri", 1932; Življenje "La vita", 1932; Povest o dobrih ljudeh "Racconto di buona [...] gente", 1940; Samotni otok "Isola solitaria", 1947; Mladost v močvirju "Una giovinezza nella palude", 1963; Lepa Vida prekmurska "La bella Vida dell'Oltremur", 1972) trattano spesso con suggestivi spunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA – SLOVENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
carso
carso s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali