La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Mal, Zgodovina umetnosti pri Slovencih Hrvatih in Srbih (Storia dell'arte presso gli Sloveni, Croati e Serbi), Lubiana 1921; J. Strzygowski, Statohvatska umjetnost, 1927; id., Die altslavische Kunst, Augusta 1929; M. Abramić, Altkroatische Denkmäler ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] de conversion, Tabelle della ISO elaborate o in via di elaborazione dalla ISO/TC 12; F. Avcin, Osnove, metrologije, Lubiana 1952; E. Perucca, Fisica, generale e sperimentale, I, Torino 1960; U. Stille, Messen und Rechnen in der Physik, Braunschweig ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] ’Alto Adige, il Trentino e una parte della Venezia Euganea; la seconda le restanti province orientali e quella di Lubiana. L’occupazione tedesca, ufficialmente, è motivata da considerazioni di ordine strategico-militare; la posta in palio percepita è ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] particolarmente sulla istituzione di corpi militari lombardi (Scr. stor.,IV,36), è proposto dalla polizia per il confino a Lubiana insieme con i patrioti conosciuti come più agitati. Solo l'intervento del Mylius presso l'arciduca Ranieri ottenne la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] i principali autori del rinnovamento architettonico della capitale slovena, al quale si deve il progetto per lo stadio 'Aquila' a Lubiana (1923-35). R. Konwiarz costruisce invece lo stadio di Breslavia (1925-36). Ancora in Polonia, viene realizzato l ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] questione italiana è stata portata e discussa avanti a un congresso europeo, non come le altre volte, non come al congresso di Lubiana ed al congresso di Verona coll’animo di aggravare i mali d’Italia e di ribadire le sue catene, ma coll’intenzione ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di Carlo Felice il 26 apr. 1821 (in Rodolico, I, p. 160), quando il conte di San Marzano, reduce da Lubiana, confermò che mai le grandi potenze avrebbero tollerato la concessione di una costituzione di qualsiasi genere. A questo punto gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Atene per la Grecia (nonostante l'innegabile ruolo economico svolto da Salonicco) e in minor misura di Beirut, Tripoli, Lubiana, per non parlare delle capitali degli Stati insulari.
La trasformazione fondamentale che si è verificata nell'ultimo mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] Eirene, ν, 1966, pp. 117-137; Β. Slapšak, Tegula Q. Clodi Ambrosi, in Opuscula I. Kästelte sexagenario Dicata (Situla, 14-15), Lubiana 1974, pp. 173-181; S. M. Maregno, I bolli laterizi di Quinto Clodio Ambrosio nel Piceno, in Picus, I, 1981, pp. 105 ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] , ma anche e soprattutto culturale. Non a caso, dal 1996, le sedi di Manifesta sono state: Rotterdam, il Lussemburgo, Lubiana, Francoforte, San Sebastián, Cipro, il Trentino Alto-Adige e la regione di Murcia, in Spagna, per l’edizione del 2010 ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...