FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] di vescovi ed ecclesiastici che sono stati coinvolti in scandali finanziari (31 luglio 2013, dimissioni degli arcivescovi sloveni di Lubiana, Anton Stres, e di Maribor, Marjan Turnšek; 23 ottobre 2013, sospensione di Franz-Peter Tebartz-van Elst ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] la corte viennese, ove pessima è la fama del D. che è già stato relegato per quattro mesi di prigione nel castello di Lubiana per aver deflorato la figlia d'un barone imperiale di Klagenfurt. Anche a Vienna, dunque, s'è decisi a stroncare una volta ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] Adriatisches Küstenland) era un’area – comprendente le province allora italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana – che dal settembre del 1943 fu sottoposta alla diretta amministrazione militare tedesca e quindi di fatto era sottratta ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] , Hallein 1980; ΚΕΛΤΟΙ. Kelti in njihovi sodobniki na ozemlju Jugoslavije («I Celti e i loro contemporanei in Iugoslavia»), Lubiana 1983; L'art celtique en Gaule, Marsiglia-Parigi-Bordeaux- Digione 1983-1984; Céramique peinte gauloise en Champagne du ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] , in Studi... Baserga, Como 1954, p. 82; M. V. Giuliani Pomes, in Studi Etruschi, XXIII, 1954, p. 184; F. Starè, Vace, I, Lubiana 1955, p. 35; J. Kastelic, The s. of Vace, Belgrado 1956; C. Hopkins, in Amer. Journ. Arch., LXI, 1957; R. Battaglia, in ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] anni 1741-1867: S. Novaković, Srpska bibliografija za noviju književnost, Belgrado 1869; F. Simonič, Slovenska bibliografija, Lubiana 1903-05. Per bibliografia corrente storico-letteraria si veda la rivista semestrale: Prilozi za književnost, jezik ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dell'Austria.
La Vienna accentratrice, la cui vita dominava tutto l'Impero degli Asburgo, non è più; altre città, come Praga, Lubiana, Cracovia, separarono i loro interessi economici e nazionali da quelli di Vienna; la quale, se non ha più l'antica ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] di Bolívar su una superficie quasi uguale a quella della Iugoslavia non ha neppure il doppio (102.000 ab.) della popolazione di Lubiana.
Varie sono le zone del Venezuela settentrionale dove si hanno densità tra i 50 e i 100 ab. per kmq.; nei llanos ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] ), tornò a giurarla più solennemente in chiesa (1° ottobre), e dopo due mesi e mezzo partì alla volta di Lubiana (14 dicembre), per ritornarne con un esercito austriaco, distruggere il regime giurato (marzo 1821), aprire un nuovo martirologio contro ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] è tuttora incompiuto (finora A-P). Per lo sloveno citeremo: M. Pleteršnik, Slovensko-nemški slovar (Diz. sloveno-tedesco), voll. 2, Lubiana 1894-95
Bulgaria. - N. Gerov, Rěčnik na bălgarskij jezik, voll. 6, Filippopoli 1895-1904.
Grecia. - È in corso ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...