Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] 2005), e Manifesta, anch'essa istituita per dare visibilità alla generazione degli emergenti (Rotterdam, 1996; Lussemburgo, 1998; Lubiana, 2000; Francoforte, 2002; San Sebastian, 2004).
In Italia spetta alla Quadriennale di Roma il compito di offrire ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] , le cui acque, unite a quelle delle conche di Circonio e di Planina, vanno per vie sotterranee a sboccare nella Lubiana (Sava).
Per i corsi d'acqua sotterranei si deve ammettere la tendenza a raggiungeie un cosiddetto profilo d'equilibrio, analogo ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] napoletana del 1820 gli aprì la via per ottenere lo stesso risultato in Italia. Nei congressi di Troppau e di Lubiana, egli fece della questione napoletana una questione europea di conservazione sociale, operò la conversione di Alessandro e toccò il ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] ; si ebbero anzi, dopo Aquisgrana e in base alle sue decisioni, altre riunioni famose, come quelle di Troppau (1820), Lubiana (1821), Verona (1822), delle quali tutte Aquisgrana è il punto di partenza. Ma in realtà, fin da questa prima conferenza ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , p. 49 segg.; G.B. Pellegrini, Popoli preromani nelle Alpi orientali, in Acta V conventus de Ethnographia de Alpibus tractantis, Lubiana 1969, p. 37 segg.; id., Friuli preromano e romano, Udine 1969, p. 49 segg.; G. Fogolari, Storia e archeologia di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] XIX sec. sorsero musei di questo tipo a Budapest (1803), Hermannstadt (odierna Sibiu, 1807), Praga (1818), Innsbruck (1823), Lubiana (1831) e Klagenfurt (1848). In uno Stato multietnico, tali musei rappresentavano agli occhi dei fondatori un punto di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] ; ma anche Oxford, Cambridge, Edimburgo, Birmingham, Liverpool); nel 1955 a Montevideo e a Buenos Aires; nel 1956 e nel 1960 a Lubiana, Zagabria e Belgrado; nel 1958 a Grenoble, Ankara e Istanbul; nel 1959 e 1960 a Madrid, Salamanca, Losanna, Berna ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] numero dei suoi fedeli aumentare considerevolmente in conseguenza delle vicende belliche della ex-Jugoslavia; attualmente la metropolia di Zagabria, Lubiana e Italia, con sede a Trieste, conta anche parrocchie serbo ortodosse a Milano e a Vicenza. Il ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] internazionali del settore tra le quali si ricordano: la «Mostra dell’incisione italiana contemporanea» del Museo d’arte di Lubiana (1957) e «Art graphique italien contemporain» del Musée des beaux-arts di Liegi (1957). Nello stesso anno la Galleria ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] l'imperatore.
Fece tappa prima a Venezia, per incontrare il viceré del Lombardo Veneto, l'arciduca Ranieri, e poi a Lubiana, dove fece visita a Johann Joseph Radetzky. A Vienna fu presentato da Metternich all'imperatore e al principe Ludovico, quindi ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...