Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] , anch’essa incaricata della salvaguardia del territorio sloveno, ma di natura segreta e quindi sotto il controllo di Lubiana.
Le forze armate slovene sono state sottoposte negli ultimi anni a una radicale modernizzazione, conclusasi nel 2010 con ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] pubblicata la sentenza con cui l’imperatore commutava la pena in cinque anni di reclusione da scontarsi a Lubiana.
Fonti e Bibl.: Pavia, Biblioteca Universitaria, Mss. Ticinesi 336-338; Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Fondo Piancastelli ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] 2001, pp. 49-121; P. Štih, Dve novi notici za najstarejšo zgodovino Ljubljane (Due nuove notizie sulla più antica storia di Lubiana), in Zgodovinski časopis (Rivista storica), LVI (2002), pp. 7-42; H. Dopsch, Origine e ascesa dei conti di Gorizia, in ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] in Turchia 52.000). Il 31 agosto 1941 un accordo italo-tedesco sanciva il trasferimento facoltativo dei Tedeschi dalla provincia di Lubiana (circa 14.800). Il 12 novembre 1941 un accordo tedesco-croato stabiliva il trasferimento in Croazia di 34.000 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] suoi alleati sgombrassero il territorio francese, incoraggiò Luigi XVIII ad una politica liberale. Ma a Carlsbad, a Troppau, a Lubiana e a Verona, colpito profondamente dall'assassinio del Kotzebue (1819) e del duca di Berry (1820), approvò le misure ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] organizzate hanno sede nelle città seguenti: Bari, Bordeaux, Bruxelles, Budapest, Francoforte, Colonia, Lipsia, Lilla, Lubiana, Lione, Leopoli, Marsiglia, Milano, Nižnij-Novgorod, Padova, Parigi, Poznań, Praga, Liberec (Reichenberg), Salonicco, Tel ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] sangue di s. Gennaro si scioglieva. Trovata una nave su cui imbarcarsi, il 25 maggio 1723 era a Trieste, il 27 a Lubiana e ai primi di giugno giungeva a Vienna.
In questa città il G. prese subito contatto con alcuni esponenti della numerosa comunità ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] raccolte di versi.
Dopo gli esami di luglio a Pavia, e dopo un viaggio anche fuori dai confini (Klagenfurt, Trieste, Lubiana), dal settembre 1852 si iscrisse ai corsi di diritto di Padova, città nella quale trascorse lunghi periodi, con i soliti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] e trascinato dagli eventi, F. aveva atteso, ma nessuno era accorso a difendere i suoi diritti. I tempi del congresso di Lubiana erano troppo lontani.
Abbandonato da tutti - le dimissioni di Spinelli (27 agosto) e di altri ministri e generali erano ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] l'Italia; durante il viaggio di ritorno fece numerose soste: a Linz presso la famiglia imperiale a Salisburgo, a Graz e a Lubiana. Arrivato a Padova, inviò alla S. Sede una relazione sulla sua missione (11 novembre).
All'inizio del 1684 la diplomazia ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...