PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] di mediazione politica. Poco dopo, nella fase convulsa iniziata con l’autorizzazione del Parlamento al re a partire per Lubiana e conclusa con l’ingresso delle truppe austriache a Napoli, ebbe nell’ultimo governo parlamentare l’incarico di ministro ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] inglese a Torino, William Hill, pare inoltre che, insieme con Girolamo Serra, abbia tentato di ottenere che nel congresso di Lubiana le potenze europee ridiscutessero il problema dell’indipendenza di Genova. Con la fine dei moti e l’affermazione dell ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] carabinieri.
Alla vigilia del suo collocamento nella riserva (27 ag. 1943) il M. venne nominato alto commissario della Provincia di Lubiana.
Raggiunta la città slovena subito dopo la nomina, avvenuta il 12 agosto, non ebbe in pratica né il tempo né ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] p. 120 ss.; J. Klemenc, Ptujski grad v kasni antiki (Le château de Ptuj à l'époque de la décadence romaine) Lubiana 1950; J. Klemenc-B. Saria, Archaeolog. Karte von Jugoslavien: Foglio Rogatec, Zagabria 1939; B. Saria, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, cc ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] , I-II, Trieste 1862-65, ad ind.; Urkunden- und Regestenbuch des Herzogtums Krain, a cura di F. Schumi, I-II, Lubiana 1882-87, ad ind.; Diplomi patriarcali. I documenti dei patriarchi aquileiesi nell'Archivio capitolare di Udine, a cura di C. Scalon ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] e settentrionale del paese. Dal nodo ferroviario e stradale di Belgrado si dipartono le direttrici di comunicazione verso Zagabria, Lubiana, Budapest, la Romania e Salonicco.
Popolazione slava, i Serbi apparvero nei Balcani fra 6° e 7° sec., spinti ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] portava il nome tmcio di Istros.
Il prestigio di una lingua o scrittura cagiona molti cambiamenti. L'attuale città di Lubiana si chiamava dagli indigeni Emān. I Romani cambiarono la desinenza -ān in ōna (Emona) nello stesso modo come Barcino, Narbo ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] dal carattere itinerante della rassegna, le cui edizioni si sono finora svolte a Rotterdam (1996), Lussemburgo (1998), Lubiana (2000), Francoforte (2002), Donostia-San Sebastián (2004), Trentino-Alto Adige (2008), Murcia e Cartagena (2010), Limburg ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] -Strasburgo-Monaco); grandi direttrici italiane (Torino-Milano-Venezia-Trieste) con le interconnessioni con il Corridoio v (Trieste-Lubiana-Budapest-Kiev); linea AV Berlino-Monaco-Verona con le proposte di interconnessione con la linea AV Milano ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] . Le forze aeree italiane, alla loro volta, negli anni 1915 e 1916, effettuarono incursioni su Gorizia, Fiume e Lubiana. Nel 1917 gli attacchi su obiettivi importanti vennero effettuati "in massa" e furono lanciate sul nemico oltre 100 tonnellate ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...