DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] liberali marchigiani e romagnoli; nel dicembre appoggiò la mozione del Pepe contro l'autorizzazione del viaggio del sovrano a Lubiana. Divenne poi uno dei più decisi fautori della guerra all'Austria ed anzi approvò il progetto del Pepe di marciare ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] sono costituiti da opere quali le raffigurazioni di Madonne in trono collocate nei timpani delle antiche chiese dell'Ordine teutonico a Lubiana, in Slovenia (ca. 1260-1265), e a Graz (ca. 1283-1293) e nell'abbaziale di Seckau (fine sec. 13°). Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] , e quindi precedente il soggiorno bolognese (Padovani, p. 12).
Vicine alla Madonna di S. Domenico sono anche quella di Lubiana (Galleria nazionale) e l'Adorazione del Bambino della Pinacoteca nazionale di Bologna, dove tanto i paesaggi che i modi ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] internazionale.
Nel 1955, reduce dalla Biennale di Venezia del 1954, Spacal tenne un’importante personale alla Moderna Galerija di Lubiana, dove contribuì a fondare la Biennale di arte grafica. Tra il 1955 e il 1956 espose nove xilografie alla ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] fu impegnata in numerosi scontri con i partigiani jugoslavi nella Venezia Giulia e nelle zone annesse di Fiume e Lubiana, tanto che si rese necessario costituire e mobilitare uno specifico battaglione «M».
Poco dopo la caduta del fascismo, il ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] i due. L’anno successivo, Eugenio non fu poi soddisfatto della condotta di Pino, il cui esercito, posto vicino a Lubiana a difesa delle Province Illiriche, si ritirò senza quasi dar battaglia ed espose il Regno d’Italia alla minaccia dell’invasione ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] ; R.F. Hoddinott, Bulgaria in Antiquity, London 1975; Tabula Imperii Romani, K 34. Naissus-Dyrrhachion-Scupi-Serdica-Thessalonike, Lubiana 1976, p. 113ss.; K. Paskaleva, National Art Gallery, Old Bulgarian Art, Sofia 1976; V. Velkov, Cities in Thraca ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] la Toscana fu processato e condannato a tre anni di fortezza, che scontò prima a Timişoara (Transilvania), poi a Lubiana. Liberato nel febbraio del 1818, fece ritorno in Italia stabilendosi nella villa di Montirone. Da allora fu costantemente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] dell'explicit, fu letta da G. nel 1450, e che è conservata manoscritta presso la Biblioteca nazionale e universitaria di Lubiana (Kos, p. 51).
Fonti e Bibl.: G. Borselli, Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis B0noniae, a cura di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] da Vienna.
Ludwick Schonleben e Jamz V. Valvasor sono gli storici più interessanti del secolo. Il secondo, nobile nativo di Lubiana (ma di origine bergamasca), scrive un’opera davvero monumentale (L’onore del Ducato di Carniola) di ben 3.320 pagine ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...