PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] Esteri. Nell’aprile del 1941, dopo l’invasione della Jugoslavia, fu designato presidente della Corte suprema di Lubiana.
Nel 1944 fu nominato procuratore generale della Corte di cassazione; divenne anche presidente dell’Istituto internazionale per l ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] ricostruzione del palazzo podestarile e l’emissione di una taglia contro due pericolosi latitanti, il condottiere Colenzio da Lubiana e Marco Bellegno.
Nondimeno, l’attività di Soranzo a Capodistria procurò qualche malumore fra gli abitanti, al punto ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] l'ultima partedi Septem verba Domini Iesu Christi, acinque voci, di Orlando di Lasso (Federhofer, 1954). La Universitätsbibliothek di Lubiana possiede anche una messa a otto voci,Super percussit Saul mille (ms. 341), una serie di otto litanie a ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ; l'Accademia proprietaria del Teatro Berico forse nel 1799.
Fra le Accademie straniere va ricordata l'Accademia Filarmonica di Lubiana, istituita da Giovanni Bertoldo di Hoffer, patrizio di Carniola, l'8 gennaio 1702, in seguito alle Accademie degli ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] situazione, a un tratto, si fece per lui difficile. Lo zar Alessandro, che allora si trovava al congresso di Lubiana, sotto l'influsso di Metternich, condannò apertamente l'impresa che prima sembra avesse in segreto incoraggiata; il Vladimirescu, pur ...
Leggi Tutto
PONTEBBA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino LUZZATTO
Grosso paese del Canal del Ferro (provincia di Udine), con 1600 ab., posto a 568 m. s. m., alla confluenza del torrente Pontebbana nel Fella. [...] in prima linea legname e minerali.
Iniziatosi poi il periodo delle ferrovie, e ultimate, intorno al 1857, la Trieste - Lubiana - Vienna, la Venezia - Milano, e quasi ultimata la Venezia-Udine, il progetto della ferrovia pontebbana fu studiato appunto ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] quest'ultima città giungeva da mezzogiorno l'asse longitudinale delle comunicazioni del Norico, la via che da Emona Iulia (Lubiana) raggiungeva, oltre Virunum, Noreia e Ovilava. Da Virunum e da Teurnia altre due strade raggiungevano Iuvavum, donde si ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] estraneo alla messa, con particolare riguardo alla professione di fede. La fama di Puliti raggiunse anche Lubiana, al tempo del vescovo controriformista Tomaž Hren, melomane, come attesta l’Inventarium librorum musicalium Ecclesiae cathedralis ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] ’amico Francesco Paolo Bozzelli.
Quando Ferdinando I comunicò al parlamento, il 7 dicembre 1820, la volontà di recarsi a Lubiana per difendere, a suo dire, il regime costituzionale napoletano al cospetto delle potenze della Santa Alleanza, Nicolai fu ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] 1404 il consiglio del Parlamento incaricò Monticoli, Corrado Boiani, Tommaso di Spilimbergo e Giovanni Susanna di un’ambasceria a Lubiana, presso i duchi d’Austria, per risolvere alcune controversie. In quel periodo, Monticoli – morta la prima moglie ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...