Filologo cèco, nato a Ďarmoty in Slovacchia nel 1753, morto a Bruna (Brno) nel 1829. Compiuti gli studî a Praga, entrò il 9 ottobre 1772 nell'ordine dei gesuiti, ma, sopraggiunta la soppressione della [...] M. Weingart, Praga 1929; F. Kidrič, Dobrovský in slovenski preporod njegove dobe (D. e il rinascimento sl. del suo tempo), Lubiana 1930. Un ampio studio su D. dovuto a J. Jakubec, in Literatura česká devatenáctého století (La letteratura cèca del sec ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] visione restrittiva delle prerogative di quell’organo, istituito nel 1824 in ottemperanza alle risoluzioni del convegno di Lubiana del 1821: contro quanti, ispirati da ideali liberali e costituzionali, intendevano farne un organo capace di temperare ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] Con le funzioni di plenipotenziario di Francesco IV, il M. partecipò, dal 25 ottobre al 24 dic. 1820, al congresso di Lubiana. Godeva sempre più della fiducia del duca e nell’ottobre del 1822 lo accompagnò al congresso di Verona, dove si affidò alla ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] nominato ispettore alle armi per la regione militare lucana e, deciso a difendere il sistema rappresentativo quando il congresso di Lubiana ne decise la fine, partecipò alla battaglia di Rieti-Antrodoco con la colonna Sponsa, ritirandosi con essa in ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] austriaco l'occasione per ottenere lo stesso risultato in Italia, riuscendo egli nei congressi di Troppau (1820) e Lubiana (1821) ad affermare anche in quel paese, a garanzia di eventuali tentativi di sovvertimento politico, il principio dell ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] il 20 aprile fra G. Ciano e Hitler, il 21 e 22 altri due fra Ciano e Ribbentrop; il 25 aprile a Lubiana, fra Ciano e Pavelić, e il 7 maggio un incontro finale fra Mussolini e Pavelić presente Ciano, a Monfalcone. Nelle trattative fu riconfermato ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] o della barba, in alcuni casi anche negli occhi quando questi erano a fusione piena (statua di giovane togato di Lubiana).
Le poche analisi chimiche della lega di grandi b., disponibili nella prima metà del nostro secolo, avevano già permesso di ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] negoziato di adesione della Croazia. Al contrario, il perdurare della controversia territoriale e marittima con la Slovenia ha spinto Lubiana a bloccare i negoziati di adesione della Croazia sul finire del 2008.
Tra Serbia e Macedonia del resto, le ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] e bevanda. Con mille stenti, a causa delle pessime strade e delle acque grosse trovate, il convoglio giunse finalmente il 20 luglio a Lubiana; di qui a Trieste. A misura che andava avvicinandosi a Roma, il B. si faceva sempre più tetro. A Fano, per ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] Strassoldò abbandonò provvisoriamente Milano, per andare a ricoprire la carica di governatore delle province illiriche a Laibach (Lubiana). Era giunto così, quarantacinquenne, a toccare, sotto il profilo del rango formale, il vertice della carriera ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...