• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [226]
Storia [96]
Letteratura [58]
Arti visive [51]
Geografia [23]
Diritto [26]
Religioni [20]
Musica [18]
Europa [14]
Diritto civile [16]

SPARTIACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTIACQUE Antonio Renato Toniolo Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] del bacino di Postumia, raccoglie questi acque per scaricarle sotterraneamente a oriente, verso il L. di Circonio e la Lubiana (Sava, Danubio, M. Nero), anziché verso l'Adriatico. Bibl.: A. Penck, Morphologie der Erdoberfläche, I, Stoccarda 1894; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTIACQUE (3)
Mostra Tutti

MARBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARBURGO (sloveno Maribor, ted. Marburg; A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Città della Iugoslavia (Banato della Drava) presso il confine austriaco della Stiria. Situata a 274 m. s. m. allo sbocco [...] , col monumento al concittadino Tegethoff, e le due stazioni ferroviarie, da dove si diramano le linee per Graz, Klagenfurt, Lubiana e per l'Ungheria. Bibl.: R. Sieger, Die Südgrenze der deutschen Steiermark, in Zeit. des d. und ö. Alpenvereins ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARBURGO (2)
Mostra Tutti

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Girolamo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio. Membro delle guardie nobili volontarie [...] coronamento della propria formazione intraprese anche fra il 1835 e il 1836 un lungo viaggio per l'Europa (e a Lubiana conobbe il fratello della madre, Giorgio, reduce dalle carceri austriache) e per la meta ancora inconsueta dell'Oriente. Emancipato ... Leggi Tutto

RICCIOLINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIOLINI, Michelangelo Maria Barbara Guerrieri Borsoi RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] R., in Ricerche di storia dell’arte, 1997, n. 62, pp. 82 s., 86 s.; S. Aloisi, Note su un dipinto di M. R. per Lubiana ed altri echi marattiani in Slovenia, in Territori e contesti d’arte, 1998, n. 1, pp. 70 s., 73; Il ritratto segreto... (catal.), a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – VITTORIA DELLA ROVERE – GOFFREDO DI BUGLIONE – GERUSALEMME LIBERATA

PATRIZI, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Gian Giorgio Martin Rothkegel PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] e da altri esuli anabattisti. Alla fine di gennaio un gruppo di convertiti istriani partì alla volta della Moravia passando per Lubiana, ma Patrizi non riuscì a convincere sua moglie Anna a lasciare Cherso. Il 16 febbraio 1568 il conte Giovanni Minio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STARCEVO, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STARČEVO, Cultura di A. Palmieri Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] Budapest 1947; J. H. Gaul, The Neolithic Period in Bulgaria, Cambridge (Mass.) 1948; D. Arandjelovič-Garašanin, Starcevačka Kultura, Lubiana 1954; D. Berciu, Contributii la problemele Neoliticului in Romînia in lumina noilor cercetâri, Bucarest 1961. ... Leggi Tutto

FERDINANDO III di Lorena, granduca di Toscana

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] indipendenza dall'Austria, al punto di suscitare il risentimento del Metternich per il rifiuto di recarsi personalmente al congresso di Lubiana. Morì il 18 giugno 1824. Aveva sposato in prime nozze Maria Luisa, figlia di Ferdinando IV re di Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – GRANDUCATO DI TOSCANA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO MANFREDINI – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO I, re delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie Mario Menghini Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] in letto "per infermità o infingimento". Quando, dopo aver giurato la costituzione, Ferdinando I partì per il congresso di Lubiana, lasciò il figlio reggente del regno; e nonostante le tristi notizie giunte a Napoli, costui adunò il parlamento in ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – FERDINANDO VII DI SPAGNA – LEOPOLDO II DI TOSCANA – GIUSEPPE BONAPARTE – INFANTE DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I, re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

CARNIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia. Storia. [...] Carniola fece parte delle Provincie illiriche nell'Impero di Napoleone. Alla fine della guerra mondiale la regione di Postumia fu assegnata all'Italia, e le altre parti alla Iugoslavia. Bibl.: A. Dimitz, Geschichte Krains, 4 parti, Lubiana 1874-76. ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ASBURGO – OTTOCARO II – NAPOLEONE – SLOVENIA – CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIOLA (2)
Mostra Tutti

MORSELLINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLINO, Giovan Battista Marina Toffetti MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). –  Nacque a Cremona, in data ignota. Celebre a Cremona già nel [...] il mottetto Ave Maria a otto voci in due cori, che figura in un manoscritto copiato attorno al 1600 (Lubiana, Biblioteca nazionale e universitaria, ms. 207). Nella professione musicale si distinse anche suo figlio, Omobono Morsolino, attivo nel duomo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 47
Vocabolario
carso
carso s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali