È il più celebre dei laghi periodici della Carniola. Occupa una valle incompiuta che smaltisce le acque per vie sotterranee, situata a 554 m., ai piedi del M. Pomario (Javornik) presso la borgata di Circonio [...] , Milano 1865, p. 25 segg.; Gavazzi, Die Seen des Karstes, in Abhandlungen der geograph. Gesell., V (1904); E. A. Martel, La Spéléologie; Parigi 1900, pp. 52, 62; De Valvasori, Die Ehre des herzogthums Krains, Lubiana 1869; 2ª ed., Rudolfswert 1877. ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] all’Accademia di arte drammatica e s’immatricolò presso la facoltà di letterature romanze dell’Università cittadina. A Lubiana collaborò alla realizzazione del film Atti decisivi del regista František Čáp, presentato alla Mostra internazionale d’arte ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] come funzionari dell’amministrazione, diede esecuzione agli ordini di espulsione di predicatori e maestri di scuola protestanti da Lubiana e impedì persino le inumazioni dei defunti in un cimitero protestante fuori le mura della capitale.
Ferdinando ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] che una conferenza. E da alcuni fu sostenuto che i "congressi" di Aquisgrana nel 1818, di Troppau nel 1820, di Lubiana nel 1821, di Verona nel 1822 sono stati piuttosto delle conferenze; e che, dall'altra parte, impropriamente si designa "conferenza ...
Leggi Tutto
POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Alata (Aiaccio) l'8 marzo 1764, morto a Parigi il 15 febbraio 1842. Studiò all'università di Pisa. Deputato all'assemblea legislativa [...] allora, come rappresentante dello zar, per circa 20 anni: nel 1818 fu ad Aquisgrana, nel 1820 a Troppau, nel 1821 a Lubiana e a Napoli, nel 1822 a Verona, nel 1823 a Madrid. Partigiano costante d'una moderata libertà, onde contro gli ultra sostenne ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] IV, 1 e 2), Linz 1970 e 1972; J. Klemenc, V. Kolšek, P. Petra, Antike Grabmonumente in Sempeter (Catalogi et monographiae, 9), Lubiana 1972; H. Vetters, Virunum, in ANRW, II, 6, 1977, p. 302 ss.; id., Lauriacum, ibid., p. 355 ss.; Κ. Holter, W. Riess ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] controllo imperiale non facevano riferimento al M. nemmeno per le ordinazioni, avvalendosi della possibilità concessa al vescovo di Lubiana di ordinare undique accedentes; né era facile intaccare gli usi consolidati di investitura del clero in cura d ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] Giulio Quaglia di Laino, poi si recò a Roma dal Trevisani. Nel 1707 aiutava il Quaglia nei lavori a fresco del duomo di Lubiana. Dal 1707 al 1717 lavorava ad Einsiedeln (Svizzera), ove lasciava due belle tavole d'altare, poi nella chiesa di corte di ...
Leggi Tutto
VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] di Pontebba verso Venezia e l'Italia, di St. Veit verso Vienna, dei Tauri verso Salisburgo, delle Caravanche verso Trieste e Lubiana.
Anche oggi essa è il maggiore mercato per l'Italia, soprattutto del legname della Stiria e della Carinzia, del quale ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] antichità.
In tale compito ebbe al suo fianco l'ing. G. Sforzi, con il quale iniziò la ricognizione da Trieste a Lubiana per studiare i territori di confine dell'Italia romana; l'anno seguente i due si dedicarono alla perlustrazione dell'antico agro ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...