PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] e Confalonieri. Fu così condannato a venti anni di carcere duro e rinchiuso dapprima allo Spielberg, quindi a Gradisca e Lubiana, dove le sue condizioni fisiche e psichiche si fecero precarie.
Fu liberato nel 1835, su concessione del nuovo imperatore ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] anche per la redazione di una sorta di codice con tutte le norme relative al servizio postale.
Dopo il congresso di Lubiana, che pose fine al governo costituzionale nel Regno delle Due Sicilie, Ferdinando I nominò il 23 marzo 1821 un governo ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] der Vinča-Kultur, in Archeologia Jugoslavica, I, Belgrado 1954; J. Korošec, Delitev vincanske kulturne plasti, in Arkeoloski Vesnik, Lubiana 1954; G. Childe, The Dawn of European Civilisation, Londra 1957; A. Benac, Grenzzone der Vinča-Kultur in ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] del Grappa, Belluno, Rovigo, Legnago, Montagnana, Cittadella, Capodistria; nel 1821 fornì anche bozzetti al teatro di Lubiana.
Come pittore di teatro, costruiva pure, secondo la tradizione settecentesca, "macchine" per feste pubbliche (nel 1835 ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di
Carlo Baudi di Vesme
conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] dominazione straniera piuttosto che l'agitazione rivoluzionaria da essa determinata. Accettò però, partendo per il congresso di Lubiana nel dicembre 1820 quale rappresentante sardo, il punto di vista del ministro degli Esteri Asinari di San Marzano ...
Leggi Tutto
MLJΕΤ (Meleda)
N. Cambi
Isola dell'Adriatico, non lontana dalla costa dalmata, a SE di Korčula (Corcyra Nigra). Nella baia di Polače (Porto Palazzo) sono disposti su un ampio raggio, ben inseriti nell'ambiente [...] na otoku Mljetu sa novog gledišta («Il palazzo sull'isola di Mljet da un nuovo punto di vista»), in Laurae F. Stele Oblatae, Lubiana 1959, p. 79 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Il Palatium di Porto Palazzo a Meleda, in Tardo antico e alto medioevo. Atti ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] ’Italia, cioè dell’occupazione di Napoli e del Piemonte fatta dall’Austria, in base alle deliberazioni del congresso di Lubiana; ma la questione greca e più quella spagnola finirono col prendere il sopravvento. La Francia ebbe mandato di intervenire ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fine di aprile si potevano con esse costituire cinque divisioni, che presero in un primo tempo il nome di Bolzano Trento, Villach, Lubiana e Trieste, e più tardi la numerazione da 90 a 94. Alla metà di maggio giunse sull'Isonzo un'altra divisione (la ...
Leggi Tutto
. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] poco favorevole all'Austria, lo obbligò, il 28 dicembre 1805, a dare le dimissioni.
Filippo, nato il 28 maggio 1741 a Lubiana, morto il 30 agosto 1810 a Vienna, cugino del precedente, entrò nel 1763 al servizio dello stato nei Paesi Bassi. Nel 1768 ...
Leggi Tutto
Zeri, Federico
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] gallery (1976); tra i cataloghi da lui curati si ricordano anche quelli della Pinacoteca di Brera e della Narodna Galerija di Lubiana. Fondò inoltre la rivista Antologia di belle arti (1977) e curò dal 1983 la seconda e la terza parte della Storia ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...