Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, [...] , dovette, di fronte alla rivoluzione carbonara, concedere la costituzione di Spagna (1820), ottenendo però dal congresso di Lubiana che la sua autorità assoluta fosse restaurata dalle truppe austriache (1821). Rimasto vedovo di Maria Carolina (1814 ...
Leggi Tutto
Attore drammatico italiano, nato a Torino nel 1781, e ivi morto nel 1854. Figlio di negozianti, e negoziante egli stesso, entrò in arte, affermandosi rapidamente fra i migliori padri e tiranni, e cioè [...] Goldoni Riva raggiungesse Padova, fu arrestato. Risultò affiliato alla massoneria e fu condannato al carcere duro a vita, da scontare a Lubiana. Nel 1837 fu graziato e tornò al teatro. Nel 1844 si ritirò a Torino. Pubblicò Lettere sopra l'arte d ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 19 persone e sotto il nome di conte di Govone, ufficialmente per salutare il suocero Ferdinando I di Borbone, reduce dal congresso di Lubiana. Questi passò da Modena il 7 marzo, e per la sera del 12 fu fissato un ricevimento in onore degli ospiti che ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] anche l'opera Triangoli rossi, edita da Bompiani nel 2015 e pubblicata quasi contemporaneamente anche nella traduzione slovena a Lubiana. La deportazione lo porta nei campi di concentramento di Dachau, Markirch – Sainte-Marie-aux-Mines, ancora Dachau ...
Leggi Tutto
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] da una precedente sede della Carniola, né della distruzione del vecchio centro ernonense, da non confondersi con Ernona Salina (Lubiana), né della ricostruzione. La vecchia città è ancora ricordata negli atti gradensi del 579; ma poco dopo si trova ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] sempre sulla via dell’ambra, troviamo Scarbantia (Sopron, in Ungheria), anch’essa appartenente originariamente al Norico, ed Emona (Lubiana, in Slovenia), che però a partire dal 170 d.C. circa fu inquadrata nella Venetia et Histria. Scarbantia era ...
Leggi Tutto
GREGORČIC, Simon
Giovanni Lorenzoni
Poeta sloveno, nato il 15 ottobre 1844 a Ursina (Vrsno), morto a Gorizia il 24 novembre 1906. Studiò nel ginnasio (liceo) di Gorizia, e ventenne, più che per vocazione [...] (Giobbe, Geremia, Salmi). La poesia del G., attinge la sua ispirazione alla vita idilliaca della montagna e della campagna, e l'espressione artistica precipuamente alla canzone popolare slovena.
Bibl.: D. Střibrný, S. G., ed. slovena, Lubiana 1922. ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] anche Amburgo (Angelo nel 1740 e Pietro dal 1743 a più riprese fino a metà degli anni Cinquanta), Linz (1743) e Lubiana (1740 e 1742), dove Angelo propiziò, appoggiato dalla nobiltà locale, l’edificazione di un teatro. Nel 1742, al servizio di Pietro ...
Leggi Tutto
ALASIA, Gregorio (Gregorius de Summaripa)
Domenico Caccamo
Al secolo Alessandro, nacque nel 1578 a Sommariva del Bosco (Cuneo), e il 28 apr. 1596 prese l'abito dei serviti. Il conte Raimondo della Torre [...] Schiavo, stampato a Udine nel 1607 e di cui oggi si conosce una sola copia, conservata nella biblioteca di Lubiana; esso comprende, oltre al vocabolario vero e proprio, una breve grammatica slovena, alcuni dialoghi italiano-sloveni, le preghiere più ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] e a Chalons-sur-Marne. Oltre a questi benefici ecclesiastici ottenne, almeno fin dal 1327, la pievania di Laibach (Lubiana), appartenuta in precedenza al defunto cardinale Pietro Colonna. Non si conosce l'anno della sua elezione a canonico di S ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...