• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [226]
Storia [96]
Letteratura [58]
Arti visive [51]
Geografia [23]
Diritto [26]
Religioni [20]
Musica [18]
Europa [14]
Diritto civile [16]

Balbo, Cesare

Enciclopedia on line

Balbo, Cesare Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel [...] per gli ex territori pontifici (1809), auditore al Consiglio di Stato a Parigi (1811), liquidatore dei conti a Lubiana, e infine addetto al ministero di Polizia a Parigi. Alla Restaurazione entrò nell'esercito piemontese, nel 1816 accompagnò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – PENISOLA BALCANICA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbo, Cesare (7)
Mostra Tutti

Spina, Giuseppe

Enciclopedia on line

Spina, Giuseppe Ecclesiastico (Sarzana 1756 - Roma 1828); arcivescovo titolare di Corinto, dopo la proclamazione della Repubblica romana del 1798 seguì Pio VI a Firenze e poi in Francia. Su incarico di Pio VII avviò a [...] nazionale indetto a Parigi dall'imperatore (1811) perorò abilmente la liberazione del papa. Dopo la Restaurazione fu legato a Forlì (1816) e a Bologna (1818), e rappresentò lo Stato pontificio nei congressi di Lubiana (1821) e di Verona (1822). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – CONCORDATO – CARDINALE – NAPOLEONE – SARZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spina, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

AIDÙSSINA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il capoluogo della valle del Vipacco, a 103 m. sul mare e a 27 km. da Gorizia, cui è congiunta con una ferrovia locale, che segue il pendio orientale della Selva di Tarnova. Ha 985 abitanti, un grande [...] legname, ed è punto di partenza per le zone boscose di Piro e di Ternova o, per la via di Zolla, per Longatico e Lubiana. Tutta la regione di cui Aidùssina è il centro, è piena di ricordi romani e medievali. Sorgeva nei pressi il castrum di Haidovium ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA DI TARNOVA – ARBOGASTE – NAUPORTO – TEODOSIO – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDÙSSINA (1)
Mostra Tutti

Troppau, Congresso di

Dizionario di Storia (2011)

Troppau, Congresso di Congresso svoltosi nella città ceca di Opava (ted. Troppau), dal 23 ott. al 17 dic. 1820, il secondo tenuto dalle potenze della Santa alleanza – con la partecipazione della Francia [...] Metternich a causa della rivoluzione napoletana del 1820, stabilì il principio generale dell’intervento militare dovunque si manifestassero rivoluzioni, limitandolo per il momento alla questione di Napoli. Al Congresso di T. seguì quello di Lubiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SANTA ALLEANZA – GRAN BRETAGNA – METTERNICH – LUBIANA – FRANCIA

CAVALLETTO, Alberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e ingenere idraulico nato a Padova il 28 novembre 1813, morto ivi il 19 ottobre 1897. Entrò presto nel movimento liberale; nel 1848 combatté a Sorio e a Vicenza, e, caduta Padova, partecipò alla [...] , fu condannato a morte, ma ottenne la commutazione della pena in sedici anni di reclusione. Trasferito a Josephstadt, poi a Lubiana, l'amnistia del 3 dicembre 1856 lo restituì a libertà e alla propaganda in favore dell'unità sotto i Savoia. Membro ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – PIEMONTE – AMNISTIA – AUSTRIA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLETTO, Alberto (2)
Mostra Tutti

MENŠIKOV, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MENŠIKOV, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Principe, uomo di stato russo. Nato nel 1787, entrò nell'esercito nel 1805 e nel 1809 partecipò alla campagna di Turchia. Passato nel corpo diplomatico, [...] della cancelleria del capo di Stato maggiore, e nel 1817 aiutante generale. Accompagnò il sovrano ai congressi di Troppau, di Lubiana e di Verona. Nel 1823 rientrò nel corpo diplomatico, ma vi rimase poco tempo, perché, favorevole all'intervento in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENŠIKOV, Aleksandr Sergeevič (1)
Mostra Tutti

ARNOLD von Bruck

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei migliori musicisti della prima epoca della Riforma. Nacque intorno al 1480; non è accertato se il suo soprannome sia derivato da Bruck sulla Mur o sulla Leitha in Austria, o da un paese della Svizzera [...] del futuro imperatore Ferdinando I, allora re dei Romani, e nel 1534 è nominato primo maestro di musica. Diventa poi decano a Lubiana e muore nel 1554. Le opere di Bruck erano molto apprezzate per la loro amena grazia, che non fu mai raggiunta dai ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA – MOTTETTI – AUSTRIA – LUBIANA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLD von Bruck (1)
Mostra Tutti

ANDREA di Craina

Enciclopedia Italiana (1929)

Non si sa nulla né sul luogo e data di nascita, né sui primi anni di lui. Probabilmente di origine slava del sud, dovette essere membro dell'ordine domenicano a Udine (perciò è chiamato anche, talora, [...] Craina). L'identificazione di Cranea non è tuttavia facile. Escluso in modo assoluto che si tratti della sede episcopale di Lubiana in Carniola (Krain), come molte volte si è creduto, non si può nemmeno ammettere si tratti di Craina nelle vicinanze ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SALONICCO – PADERBORN – CARNIOLA – ALBANIA

MARI, Enzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARI, Enzo Laura Malvano Scultore e designer, nato a Novara il 27 aprile 1932, vive e lavora a Milano. Ha studiato all'Accademia di Brera (1951-56); la sua prima mostra personale è del 1953, alla Galleria [...] designer, in Italia uno dei più noti, ha partecipato a importanti rassegne internazionali come la mostra dell'Industrial design a Lubiana nel 1964 e nel 1966, e alla Triennale di Milano. Le sue prime ricerche risalgono al 1952 e appaiono centrate ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIAL DESIGN – LUBIANA – PADOVA – NOVARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI, Enzo (3)
Mostra Tutti

BUTTAZZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTAZZONI, Antonio Maria Walcher Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] -Steinbrück. I disagi, le fatiche e i pericoli che fu costretto ad affrontare finirono per minare la sua salute. Morì a Lubiana il 10ag. 1848(Franzoni, p. 99). Il B. è un interprete corretto e dignitoso di quell'architettura neoclassica che ha dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 47
Vocabolario
carso
carso s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali