BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] società di assicurazioni che lo mandò dapprima presso la sua agenzia di Lubiana poi, dietro richiesta dello stesso B., ad Insbruck. Qui egli frequentò corsi universitari, specialmente di letteratura tedesca. Abbandonata l'Austria nel settembre 1863, ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] -2004, nn. 30-31, pp. 367-371; B. Murovec, Quaglieve oltarne slike v ljubljanski stolni cerkvi (La Pala Quaglio nella cattedrale di Lubiana), in Umetnostna kronika, 2005, n. 7, pp. 2-5; A. Quinzi, G. Q. tra il Friuli veneto, la Contea di Gorizia e ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 13 agosto 1799 a Torino da Carlo Emanuele e da Carlotta Melania de' Lonti Duc. Giovanissimo, per la morte precoce della madre fu posto in un collegio francese: compì poi gli studî [...] a Parigi, poi presso il conte di Sales, ministro sardo all'Aia. Partecipò ai congressi diplomatici di Aquisgrana (1818), di Lubiana (1820-21) e di Verona (1822), traendo salutari insegnamenti. Nel gennaio del 1824 fu inviato a reggere la legazione di ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (1762-1839), figlio di Victor-Maurice; emigrato col padre, divenne l'agente diplomatico del pretendente, il futuro re Luigi XVIII. Alla Restaurazione, durante la quale fu creato pari [...] di Francia (1815), marchese (1817) e poi duca (1828), fu ambasciatore a Berlino (1814), a Vienna (1815-28) e partecipò ai congressi della Santa Alleanza (Aquisgrana, Troppau, Lubiana e Verona). ...
Leggi Tutto
GORČAKOV, Aleksandr Michajlovič, principe
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato e diplomatico russo, nato il 4 (16) luglio 1798, morto a Baden il 27 febbraio (11 marzo) 1883. Fu educato nel liceo di Tsarskoe [...] Selo, dove fu amico del poeta Puškin. Negli anni 1820-22 fu col conte Nesselrode ai congressi di Troppau, Lubiana e Verona. Dal 1822 al 1827 fu all'ambasciata di Londra come segretario. Dopo una breve permanenza a Roma, nel 1828 fu mandato come ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Sankt Veit, Carinzia, 1903 - Belgrado 1947?); nazista fin dal 1930, svolse attiva opera di organizzatore in Carinzia. Dopo l'Anschluss fu nominato (1938) Gauleiter di Salisburgo, [...] supremo commissario" del "Litorale adriatico", zona comprendente le province di Trieste, Gorizia, Udine, l'Istria, il Carnaro e Lubiana, ove si distinse per ferocia nella guerra contro i partigiani. Condannato a morte per impiccagione nel luglio 1947 ...
Leggi Tutto
Nome (assunto dal 29 marzo 1923 in sostituzione di quello di Nabresina) di un piccolo centro della Venezia Giulia, situato a 15 km. a NO. di Trieste, a m. 166 sul livello del mare, presso la strada costiera [...] Monfalcone-Trieste, non lungi dal luogo dove la linea ferroviaria Trieste-Lubiana s'innalza dal mare sul tavolato carsico per mezzo d'un lungo giro e notevoli opere d'arte (viadotto di Aurisina, lungo 1 km.). È località importante per le cave di ...
Leggi Tutto
ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes)
Giuseppe Praga
Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] ; l'Istria con la capitale Trieste; Ragusa e le Bocche di Cattaro con la capitale Ragusa; la Carniola con la capitale Lubiana; la Carinzia con la capitale Villacco; la Croazia civile con la capitale Karlovac; la Croazia militare con i reggimenti Lika ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] originata da sprofondamento, come le altre di Lubiana e di Krško (Gurkfeld), con cui ha stretti rapporti tettonici e sismici; ma è plasmata nelle tenere marne e nelle argille plioceniche dalla complicata rete idrografica della Savinja, che ha ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Nizza 1760 - Torino 1835), figlio di Carlo Francesco; ministro all'Aia (1789-91), negoziò poi (1796) a Parigi la pace con la Francia; dopo l'annessione del Piemonte alla Francia, si [...] a far parte del Consiglio di reggenza e nel 1815 ebbe il governo di Genova. Governatore di Torino (1820), andò a Lubiana per assicurare al re di Sardegna l'aiuto dell'Austria contro i rivoluzionarî. Nominato da Carlo Felice luogotenente generale del ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...