Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] antiserbi, confluito attorno al Partito croato del diritto fondato da A. Starčević. Analoghe tendenze erano emerse a Lubiana per iniziativa del movimento dei Giovani Sloveni, mentre in Serbia alle spinte iugoslave si erano alternate aspirazioni volte ...
Leggi Tutto
Kočevje (ted. Gottschee) Cittadina della Slovenia meridionale (10.473 ab. nel 2007), a 460 m s.l.m., 55 km a SE di Lubiana. Popolata da Tedeschi già a partire dal 1330, fu una loro isola etnica fino all’autunno [...] 1941, quando questi si trasferirono in Germania ...
Leggi Tutto
ŽUPANCIR, Oton
Arturo Cronia
Poeta sloveno, nato il 23 gennaio 1878 a Vinica nella Carniola Bianca. Frequentò la scuola media a Novo Mesto e a Lubiana e l'università a Vienna. Riprese poi, senza finirli, [...] gli studî a Parigi e a Vienna. Nel 1920 fu nominato direttore del teatro drammatico di Lubiana.
Lo Ž incominciò a scrivere e a pubblicare versi, mentre era ancora al liceo. I suoi primi versi hanno carattere doppiamente giovanile, perché scritti per ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] Alla fine degli anni Quaranta ha cominciato a pubblicare poesie sulle principali riviste letterarie slovene, rivelandosi come uno dei più significativi poeti del dopoguerra in Slovenia. L'uscita della ...
Leggi Tutto
Bratušek, Alenka. – Donna politica slovena (n. Celje 1970). Ha compiuto gli studi presso la Facoltà di Scienze naturali e tecnologia dell'Università di Lubiana, conseguendovi anche un master in Management; [...] prima di entrare in politica ha ricoperto per sei anni il ruolo di capo del Direttorato per il bilancio dello Stato presso il Ministero delle Finanze. Eletta nella lista del partito Slovenia positiva alle ...
Leggi Tutto
LEVSTIK, Fran
Andrea Budal
Poeta e scrittore sloveno, nato a Spodnje Retje presso Velike Lašče in Carniola il 29 settembre 1831 da famiglia di contadini, morto a Lubiana il 16 novembre 1887. Condusse [...] , il precettore, il giornalista e il segretario di società culturali. Dal 1872 fu impiegato della Biblioteca degli studî a Lubiana.
Pubblicò Pesmi (Poesie, 1854) con versi di grande freschezza e naturalezza, improntati a un sano realismo, che gli ...
Leggi Tutto
Principe dell'impero e duca di Krumau, uomo di stato austriaco, nato a Graz nel 1568, morto a Lubiana il 18 ottobre 1634. Protestante passato al cattolicesimo, dal 1597 impiegato alla corte di Stiria, [...] dal 1598 barone, negli anni 1603-1615 Hofkammerpräsident, negli anni 1615-1624 Obersthofmeister, alla partenza da Graz dell'arciduca Ferdinando, fatto imperatore nel 1619, governatore generale dell'Austria ...
Leggi Tutto
KOPITAR, Jernej (Bartolomeo)
Alojzij Res
Filologo sloveno, nato il 21 agosto 1780 a Repnje in Slovenia (Iugoslavia), morto l'11 agosto 1844 a Vienna. Frequentò le scuole medie a Lubiana e divenne segretario [...] della parlata popolare e dello sviluppo storico-linguistico, la Grammatik der slavischen Sprache in Krain, Kärnten und Steiermark (Lubiana 1809). Per le sue vaste cognizioni linguistiche fu nominato nel 1810 censore e, poco dopo, bibliotecario della ...
Leggi Tutto
(sloveno Postojna; ted. Adelsberg) Cittadina della Slovenia (7842 ab. nel 2006), situata a 554 m s.l.m. ai margini di una vasta conca, sulla linea ferroviaria Trieste-Lubiana. Centro commerciale (legname) [...] e turistico, grazie al complesso delle famose grotte carsiche.
Già parte dell’Impero austro-ungarico, annessa all’Italia nel 1918, passò alla Iugoslavia per il trattato di pace del febbraio 1947.
A 1 km ...
Leggi Tutto
Il più grande poeta epico degli Sloveni. Nacque il 9 gennaio 1856 a Globoko presso Rimske Toplice (Terme romane) nella Stiria slovena (Jugoslavia), morì il 10 giugno 1912 a Lubiana. Nato da povera famiglia [...] Cilli) e studiò teologia a Maribor. Fu cappellano in diversi luoghi della Stiria slovena e, dal 1898, archivista municipale a Lubiana. Viaggiò molto, di preferenza nei paesi slavi, e fu spesso in Italia. Pubblicò: Balade in romanee (Ballate e romanze ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...