Pahor, Borut. – Uomo politico sloveno (n. Postojna 1963). Laureato alla facoltà di scienze sociali dell’univ. di Lubiana e iscritto alla Lega dei comunisti negli anni dell’università, fu esponente dell’ala [...] riformista del partito. Nel 1990 fu eletto per la prima volta all’Assemblea nazionale (di cui è stato in seguito, 2000-04, presidente). Leader dei Socialdemocratici dal 2007, nel 2004 è stato eletto al ...
Leggi Tutto
GRÜN, Anastasius
Giovanni Maver
Pseudonimo del conte Anton Auersperg, poeta austriaco, nato l'11 aprile 1806 a Lubiana, morto il 12 settembre 1876 a Graz. Studiò a Vienna (1813-1826) al Theresianum, [...] all'Accademia militare e all'Istituto Klinkowström. Visse poi, occupandosi di politica e di letteratura, parte nel suo podere Thurn am Hart in Carniola, parte a Vienna e a Graz. Fu deputato alla dieta ...
Leggi Tutto
Scultore (forse Venezia 1698 circa - Zagabria 1757); il più famoso esponente del barocco in Slovenia. Lavorò soprattutto a Lubiana (di cui ebbe la cittadinanza nel 1727): notevoli gli altari maggiori delle [...] chiese di San Giacomo (1732), dei Francescani (1736-38), delle Orsoline (1744); il ritratto di Carlo VI (Mestni Muzej) e la Fontana dei tre fiumi carniolani (1751, davanti al Palazzo Municipale), considerata ...
Leggi Tutto
JURČIČ, Josip
Andrea Budal
Romanziere e novelliere sloveno, nato a Muljava presso Krka il 4 marzo 1844 da una famiglia di piccoli contadini, morto a Lubiana il 3 maggio 1881. Frequentò il ginnasio a [...] e studiò filologia classica e slava a Vienna. Visse da giomalista e scrittore a Marburgo e a Lubiana.
Scrisse una quarantina di racconti e novelle, una decina di romanzi e due tragedie. Dopo i primi tentativi: Spomini na deda (I ricordi del nonno ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] Altertumskunde, VII, 1913, p. 193 ss.; R. Lozar, in Vodnik pozbirkan Narodnega muzeja v Ljubljani (Guida del Museo Naz. di Lubiana), Lubiana 1931, p. 54 ss. e Glasnik Muzejskega drustva za Slovenijo, XIX, 1938, p. 85 ss.; B. Saria, in Hoffiller-Saria ...
Leggi Tutto
KREFT, Bratko
Bruno MERIGGI
Drammaturgo e critico sloveno, nato a Maribor l'11 febbraio 1905. Formatosi a Vienna ed a Lubiana, ha soggiornato a lungo in Austria, Germania, Francia e Cecoslovacchia. [...] Dopo la guerra si è occupato principalmente di lavori di regia a Lubiana.
Nella sua vasta opera figurano numerosi saggi, quali Shakespeare in Puškin ("Shakespeare e Puškin", 1952), O Dostojevskom ("Intorno a Dostoevskij", 1956), e Portreti ("Ritratti ...
Leggi Tutto
Prelato (Monaco 1679 - Salisburgo 1744); studiò al Collegio germanico di Roma; vescovo di Lavant (1718), di Seckau (1724) e di Lubiana (1727), principe arcivescovo di Salisburgo (1727). Di fronte alla [...] resistenza opposta dai protestanti alla conversione al cattolicesimo, pubblicò (1731) un editto d'emigrazione, in seguito al quale circa 17.000 protestanti salisburghesi furono costretti a lasciare l'arcivescovato. ...
Leggi Tutto
PREŠÈREN, Francè
Giovanni Lorenzoni
Poeta sloveno, nato a Vrba nell'Alta Slovenia il 3 dicembre 1800 da famiglia di contadini, morto a Lubiana l'8 febbraio 1849. Si laureò in diritto a Vienna (1828) [...] A. Žigon, Prešernova čitanka, Prevalje 1922; A. Pirjevec e J. Glonar, Doktorja Francéta Prešérna zbrano delo (Opere raccolte di F.P.), Lubiana 1929.
Bibl.: A. Žigon, Fr. P. poet in umetnik (F. P. poeta e artista), Klagenfurt 1914; J. Puntar, Dante e ...
Leggi Tutto
Merkù, Pavle. – Linguista, compositore ed etnomusicologo italiano di origine slovena (Trieste 1927 - ivi 2014). Laureato in Filologia slava presso l’università di Lubiana (1950) e in Lettere moderne alla [...] sloveni in Italia, raccolte negli anni 1965-1974 (1976). Membro corrispondente dell’Accademia slovena di Scienze e Arti di Lubiana (1985), socio ordinario della Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia (2004), nel 2014 M. è stato insignito ...
Leggi Tutto
È l'antica Emona (non: Ernona) o Emonia, da non confondere con Emona, o Emona Sabiana (Lubiana).
Bibl.: F. Babudri (non: Balcadri). Ruolo cronologico dei vescovi, ecc.; G. Gravisi, Toponomastica del comune [...] di Cittanova d'Istria, in Atti e memorie Soc. istr. d'archeol. e st. pat., XLV, 1933 (con ricca bibl.) ...
Leggi Tutto
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenoneni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa...